Settimo sigillo a Wimbledon per Nole /

Djokovic si conferma RE di Wimbledon

Foto Djokovic Wimbledon 2022: credts official facbook page https://www.facebook.com/djokovicofficial )

Novak Djokovic continua a scrivere la storia. Ai Championships il serbo vince il suo 7° titolo sconfiggendo in finale il 27enne talento australiano Nick Kyrgios, attualmente n° 40 Atp.

Il 35enne di Belgrado agguanta il suo 21° trofeo Grand Slam della carriera giocando al massimo delle sue possibilità soprattutto l’ultimo dei suoi 7 match, quello odierno, che gli permette di mettere le mani per la 4^ volta consecutiva sulla coppa con l’ananas, impresa anch’essa piuttosto rara. In tale contesto specifico, meglio di lui hanno fatto fino a oggi, nell’era professionistica, solo lo svizzero Roger Federer (5) e lo svedese Bjorn Borg (5). Nel complesso, Novak raggiunge nell’albo d’oro, a quota 7 titoli in singolare a Wimbledon, il britannico William Renshaw e lo statunitense Pete Sampras. E ora ha davanti, a quota 8, il solo “Roger da Basilea”.

Nella partita odierna Nick Kyrgios, alla sua prima esperienza in una finale Slam, parte con grandissima determinazione. E, come gli era accaduto nelle precedenti partite, gioca ottimamente sia al servizio che nei game di risposta. E così sul 2-2, approfittando anche di qualche errore di Novak in battuta, piazza il break che gli vale il 1° set, incamerato poco dopo col punteggio di 6-4.

Nel 2° e nel 3° parziale, però, da un lato Nick scende nel rendimento al servizio e dall’altro è anche meno incisivo in risposta e nel palleggio da fondo. Dall’altra parte della rete, invece, il professore Djokovic entra nella cosiddetta ‘modalità pilota automatico’ e, dopo aver pagato dazio nel 1° parziale, non concede più nulla al suo avversario. E così arrivano in modo ‘chirurgico’ i due break che gli valgono il 2° e il 3° set, vinti rispettivamente 6-3 e 6-4. Nello specifico, il primo servizio il serbo lo strappa con merito nel 4° game del 2° set, sul punteggio 2-1 in suo favore, mentre il break nel 3° parziale giunge sul 4-4, al termine di un 9° game in cui Nick va avanti 40-0, ma commette imperdonabili errori con battuta e colpi da fondo e cede i 5 punti successivi. Emblematici del suo calo, un doppio fallo sul 40-40 e un erroraccio di rovescio proprio sul breakpoint.

In vantaggio 2 set a 1, Nole deve però sudare per tutto il 4° set prima di spuntarla per 7-3 in un tie-break in cui vince soprattutto grazie alla sua superiorità tattica. Il punteggio di 4-6, 6-3, 6-4, 7-6 è per Nole, in sostanza, la materializzazione di un crescendo in termini di presenza tecnica, psicologica e agonistica contro un avversario a cui oggi non poteva regalare nulla; tanto è vero che il Kyrgios perfetto del 1° set serve e palleggia benissimo, creando qualche grattacapo sostanziale al Professore belgradese. Chiedere, però, a Kyrgios di giocare per 3 ore con la stessa intensità del 1° set sarebbe stato probabilmente troppo, anche perché Novak costruisce la sua rimonta odierna con una buona regolarità in battuta e un grande acume tattico nella gestione degli scambi da fondo. E, in tale contesto, la sua crescente efficacia in risposta lo aiuta a tenere sempre sotto pressione l’australiano. Insomma, chapeau a Novak, che, grazie al successo nel cruciale match odierno, supera Federer nella classifica storica dei tornei Slam vinti in carriera. Attualmente la specifica graduatoria vede lo spagnolo Rafa Nadal al comando con 22 trofei, 2° Djokovic con 21 e 3° Federer con 20.

I 7 incontri vinti da Djokovic nel torneo di singolare maschile Wimbledon 2022:

al 1° turno batte Soonwoo Kwoon (Sud Corea) 6-3, 3-6, 6-3, 6-4;
al 2° t. b. Thanasi Kokkinakis (Australia) 6-1, 6-4, 6-2;
al 3° t. b. Miomir Kecmanovic (Serbia) 6-0, 6-3, 6-4;
al 4° t. (ottavi di finale) b. Tim Van Rijthoven (Olanda) 6-2, 4-6, 6-1, 6-2;
ai Quarti b. Jannik Sinner (Italia) 5-7, 2-6, 6-3, 6-2, 6-2;
in semifinale b. Cameron Norrie (Gran Bretagna) 2-6, 6-3, 6-2, 6-4;
in finale b. Nick Kyrgios (Australia) 4-6, 6-3, 6-4, 7-6.

Classifica plurivincitori tornei di singolare maschile

(Grand Slam, circuito professionistico dal 1969 a oggi …e ori olimpici)

1° Jimmy Connors (Stati Uniti) 109 tornei conquistati in carriera

2° Roger Federer^ (Svizzera) 103

3° Ivan Lendl (Cecoslovacchia) 94

4° Rafael Nadal^ (Spagna) 92 (compreso 1 oro olimpico a Pechino 2008)

5° Novak Djokovic^ (Serbia) 88

6° John McEnroe (Stati Uniti) 77

7° Bjorn Borg (Svezia) 66

8° Pete Sampras (Stati Uniti) 64

8° Ilie Nastase (Romania) 64

10° Guillermo Vilas (Argentina) 62

11° Andre Agassi (Stati Uniti) 60 (compreso  1 oro olimpico ad Atlanta 1996)

12° Rod Laver (Australia) 59

13° Boris Becker (Germania) 49

14° Andy Murray^ (Gran Bretagna) 46 (compresi 2 ori olimpici a Londra 2012 e Rio De Janeiro 2016)

15° Stan Smith (Stati Uniti) 45

16° Thomas Muster (Austria) 44

17° Stefan Edberg  (Svezia) 41

18°  Arthur Ashe (Stati Uniti) 37

19° Ken Rosewall (Australia) 35

20° Manuel Orantes (Spagna) 34

20° Michael Chang (Stati Uniti) 34

22° Mats Wilander (Svezia) 33

22° John Newcombe (Australia) 33

24° Andy Roddick (Stati Uniti) 32

25° Tom Okker (Olanda) 30

25° Lleyton Hewitt (Australia) 30

27° David Ferrer (Spagna) 27

28° Vitas Gerulaitis (Stati Uniti) 26

28° Yevgeny Kafelnikov (Russia) 26 (compreso 1 oro olimpico a Sydney 2000)

30° Jose-Luis Clerc (Argentina) 25

30° Brian Gottfried (Stati Uniti) 25

32° Yannick Noah (Francia) 23

32° Jim Courier (Stati Uniti) 23

34° Juan Martin Del Potro (Argentina) 22

34° Eddie Dibbs (Stati Uniti) 22

34° Goran Ivanisevic (Croazia) 22

34° Harold Solomon (Stati Uniti) 22

38° Andres Gomez (Ecuador) 21

38° Nikolay Davydenko (Russia) 21

40° Gustavo Kuerten (Brasile) 20

40° Carlos Moya (Spagna) 20

40° Brad Gilbert (Stati Uniti) 20

40° Marin Cilic^ (Croazia) 20

44° Alex Zverev^ (Gerania) 19

44° Cliff Richey (Stati Uniti) 19

44° Raul Ramirez (Messico) 19

44° Thomas Enqvist (Svezia) 19

48° Michael Stich (Germania) 18

48° Marcelo Rios (Cile) 18

48° Jo-Wilfried Tsonga (Francia) 18

51 Richard Krajicek (Olanda) 17

51° Dominic Thiem^ (Austria) 17

51° Alex Corretja (Spagna) 17

54° Tony Roche (Australia) 16

54° Jose Higueras (Spagna) 16

54° Juan Carlos Ferrero (Spagna) 16

54° Stan Wawrinka^ (Svizzera) 16

54° John Isner^ (Stati Uniti) 16

59° Roscoe Tanner (Stati Uniti) 15

59° Wojtek Fibak (Polonia) 15

59° Tommy Haas (Germania) 15

59° Richard Gasquet^ (Francia) 15

59° Marat Safin (Russia) 15

59° Wayne Ferreira (Sud Africa) 15

59° Greg Rusedski (Canada) 15

59° Emilio Sanchez (Spagna) 15

59° Vijay Amritraj (India) 15

59° Marc Rosset (Svizzera) 15

69° Gene Mayer (Stati Uniti) 14

69° Johan Kriek (Stati Uniti) 14

69° Sergi Bruguera (Spagna) 14

69° Magnus Gustafsson (Svezia) 14

69° Alberto Berasategui (Spagna) 14

69° Gilles Simon^ (Francia) 14

75° Daniil Medvedev^ (Russia) 13

75° Tomas Berdych (Repubblica Ceca) 13

75° Joakim Nystrom (Svezia) 13

75° Balazs Taroczy (Ungheria) 13

75° Mark Cox (Gran Bretagna) 13

75° Nicolas Almagro (Spagna) 13

75° Zeljko Franulovic (Croazia/ex Jugoslavia) 13

75° Karel Novacek (Repubblica Ceca) 13

83° Kei Nishikori^ (Giappone) 12

83° Sandy Mayer (Stati Uniti) 12

83° Tim Mayotte (Stati Uniti) 12

83° Martin Jaite (Argentina) 12

83° Tommy Robredo (Spagna) 12

83° Albert Costa (Spagna) 12

83° Magnus Norman (Svezia) 12

90° Miloslav Mecir (Slovacchia / Ex Cecoslovacchia) 11

90° David Nalbandian (Argentina) 11

90° Patrick Rafter (Australia) 11

90° Fernando Gonzalez (Cile) 11

90° Tim Henman (Gran Bretagna) 11

90° Andrej Rublev^ (Russia) 11

90° Gael Monfils^ (Francia) 11

90° Robert Lutz (Stati Uniti) 11

90° Mark Philippoussis (Australia) 11

90° Andrei Medvedev (Ucraina/ Ex URSS) 11

90° Guy Forget (Francia) 11

101° Clark Graebner (Stati Uniti) 10

101° Eliot Teltscher (Stati Uniti) 10

101° Robin Soderling (Svezia) 10

101° Jan Kodes (Repubblica Ceca / Ex Cecoslovacchia) 10

101° Roberto Bautista Agut^ (Spagna) 10

101° Petr Korda (Repubblica Ceca) 10

101° Adriano Panatta (Italia) 10

101° Victor Pecci (Paraguay) 10

101° Ivan Ljubicic (Croazia) 10

101° Felix Mantilla (Spagna) 10

101° James Blake (Stati Uniti) 10

101° Mikhail Youzhny (Russia) 10

101° Sam Querrey^ (Stati Uniti) 10.

Nota 1: graduatoria aggiornata al 10 luglio 2022. Fonte: sito ufficiale www.atptour.com

Nota 2: (^) giocatori in attività.

Classifica plurivincitori Grand Slam

(Era dilettantistica ed era professionistica)

1° Rafael Nadal (Spagna) 22
(14 Roland Garros, 4 Us Open, 2 Wimbledon, 2 Australian Open)

2° Novak Djokovic (Serbia) 21
(9 Australian Open, 7 Wimbledon, 3 Us Open, 2 Roland Garros)

3° Roger Federer (Svizzera) 20
(8 Wimbledon, 6 Australian Open, 5 Us Open e 1 Roland Garros)

4° Pete Sampras (Stati Uniti) 14
(7 Wimbledon, 5 Us Open, 2 Australian Open)

5° Roy Emerson (Australia) 12
(6 Australian Open, 2 Wimbledon, 2 Us Open, 2 Roland Garros)

6° Rod Laver (Australia) 11
(4 Wimbledon, 3 Australian Open, 2 Us Open, 2 Roland Garros)

6° Bjorn Borg (Svezia) 11
(6 Roland Garros, 5 Wimbledon)

8° William Tilden detto ‘Bill’ (Stati Uniti) 10
(7 Us Open, 3 Wimbledon)

9° Fred Perry (Gran Bretagna) 8
(3 Us Open, 3 Wimbledon, 1 Roland Garros, 1 Australian Open)

9° Andre Agassi (Stati Uniti) 8
(4 Australian Open, 2 Us Open, 1 Wimbledon, 1 Roland Garros)

9° Jimmy Connors (Stati Uniti) 8
(5 Us Open, 2 Wimbledon, 1 Australian Open)

9° Ivan Lendl (Cecoslovacchia) 8
(3 Us Open, 3 Roland Garros, 2 Australian Open)

9° Ken Rosewall (Australia) 8
(4 Australian Open, 2 Us Open, 2 Roland Garros)

9° Max Decugis (Francia) 8
(8 Internazionali di Francia, attuale Roland Garros)

15° John Mc Enroe (Stati Uniti) 7
(4 Us Open, 3 Wimbledon)

15° Mats Wilander (Svezia) 7
(3 Roland Garros, 3 Australian Open, 1 Us Open)

15° René Lacoste (Francia) 7
(3 Roland Garros, 2 Wimbledon, 2 Us Open)

15° Henri Cochet (Francia) 7
(4 Roland Garros, 2 Wimbledon, 1 Us Open)

15° John Newcombe (Australia) 7
(3 Wimbledon, 2 Australian Open, 2 Us Open)

15° Richard Sears (Stati Uniti) 7
(7 Us Open)

15° William Larned (Stati Uniti) 7
(7 Us Open)

15° William Renshaw (Gran Bretagna) 7
(7 Wimbledon)

23° John Donald Budge, detto Don (Stati Uniti) 6
(2 Wimbledon, 2 Us Open, 1 Australian Open, 1 Roland Garros)

23° Stefan Edberg (Svezia) 6
(2 Wimbledon, 2 Australian Open, 2 Us Open)

23° Boris Becker (Germania) 6
(3 Wimbledon, 2 Australian Open, 1 Us Open)

23° Anthony Wilding (Nuova Zelanda) 6
(4 Wimbledon, 2 Australian Open)

23° Jack Crawford (Australia) 6
(4 Australian Open, 1 Roland Garros, 1 Wimbledon).

CAREER SLAM / Sono 8 i giocatori che, nel singolare maschile, sono riusciti a concludere il cosiddetto Career Slam (almeno un trofeo vinto in ciascuno dei 4 tornei Major): Federer, Nadal, Djokovic, Agassi, Laver, Emerson, Don Budge e Perry. Tra essi, solo 1, Rod Laver, è riuscito a conquistare i 4 tornei durante l’anno solare per ben 2 volte. L’impresa, il cosiddetto Grand Slam, gli è riuscito nel 1962 e nel 1969. Il 1° in assoluto a piazzare il Grand Slam, però, è stato John Donald Budge (detto Don) nel 1938.

Sempre a proposito di Novak Djokovic,

ecco alcuni link che potrebbero interessarti

Wimbledon > http://www.sportflash24.it/albo-doro-wimbledon-i-nomi-dei-vincitori-del-torneo-75021

Roland Garros > http://www.sportflash24.it/albo-doro-roland-garros-tennis-i-vincitori-71386

Us Open >  http://www.sportflash24.it/albo-doro-us-open-tennis-vincitori-e-vincitrici-del-torneo-137390

Australian Open >  http://www.sportflash24.it/albo-doro-australian-open-tennis-tutti-i-vincitori-51733

Masters ATP Finals > http://www.sportflash24.it/albo-doro-masters-tennis-atp-wta-finals-vincitori-151761

Masters 1000 > http://www.sportflash24.it/vincitori-tornei-atp-masters-1000-lalbo-doro-dei-115-150352

I giocatori “Numero 1 ATP” nella storia del professionismo >   http://www.sportflash24.it/tennisti-al-n-1-della-classifica-mondiale-atp-dal-1973-ad-oggi-149244

I giocatori “Numero 1 ATP” a fine anno nella storia del professionismo >  http://www.sportflash24.it/tennisti-n-1-atp-a-fine-anno-record-di-djokovic-con-7-225948

Albo d’oro Coppa Davis >  http://www.sportflash24.it/vincitori-coppa-davis-nomi-e-provenienze-di-tennisti-e-capitani-202958

Pagine social

Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.

Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere: www.facebook.com/sportflash24https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24

Djokovic si conferma RE di Wimbledon 

/ Il tennista serbo conquista il 7° titolo nel torneo di singolare maschile, il 21° in un evento di categoria Grand Slam

(Foto Djokovic: credts official page https://www.facebook.com/djokovicofficial )

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social