Coronavirus, aggiornamenti 31 marzo 2020 /
Le cifre odierne rese note dalla Protezione Civile
Sono 105792 i casi totali registrati dal 21 febbraio ad oggi in Italia, 12428 i morti, 15729 i guariti e ben 77635 quelli ancora ammalati. Tra essi 45420 sono in quarantena fiduciaria in casa e 32215 in ospedale. Tra i pazienti ammalati di Covid19, 4023 sono in terapia intensiva e 28192 in altri reparti. Dai dati odierni arriva una ulteriore conferma rispetto al calo dei nuovi ricoverati in terapia intensiva, che per il 3° giorno consecutivo restano al di sotto delle 90 unità, cifra, quest’ultima, risalente al 9 marzo scorso e sommersa nelle 3 settimane successive da evidenze ben più pesanti. La strada verso il ritorno alla normalità però sembra ancora lunga da percorrere, anche se la ‘stretta’ agli spostamenti non urgenti delle persone e le misure di distanziamento sociale, unitamente al rafforzamento dei presidi di sicurezza individuale (uso generalizzato di guanti e mascherine tra la popolazione, stanno dando primi ed evidenti risultati sul fronte delle statistiche dei pazienti ricoverati.
*
l trend degli ammalati, così com’ è cresciuto dal 23 febbraio ad oggi
1 caso italiano di Covid19 ospedalizzato il 21 febbraio 2020;
23 febbraio 129 pazienti gestiti tra ricoveri in ospedale e in quarantena domiciliare;
24 febbraio 221;
25 febbraio 309;
26 febbraio 385;
27 febbraio 588;
28 febbraio 821;
29 febbraio 1.049;
1 marzo 1.337;
2 marzo 1.835;
3 marzo 2.263;
4 marzo 2.706;
5 marzo 3.276;
6 marzo 3.916;
7 marzo 5.061;
8 marzo 6.387;
9 marzo 7.985;
10 marzo 8.514;
11 marzo 10.590;
12 marzo 12.839;
13 marzo 14.955;
14 marzo 17.750;
15 marzo 20.603;
16 marzo 23.073;
17 marzo 26.062;
18 marzo 28.710;
19 marz0 33.190;
20 marzo 37.860;
21 marzo 42.681;
22 marzo 46.638;
23 marzo 50.418;
24 marzo 54.030;
25 marzo 57.521;
26 marzo 62.013;
27 marzo 66.414;
28 marzo 70.065;
29 marzo 73.880;
30 marzo 75.528;
31 marzo 77.635.
*
Modulistica per i cittadini
Emergenza Covid19: ecco, nel link che segue, il modulo da scaricare e stampare in caso di spostamenti da casa per motivi urgenti > https://www.interno.gov.it/sites/default/files/allegati/nuovo_modello_autodichiarazione_26.03.2020_editabile.pdf
*
Spostamenti delle persone: comunicazione ai Prefetti
Nel ricordare che non è consentito svolgere attività ludica o ricreativa all’aperto e accedere ai parchi, alle ville, alle aree gioco e ai giardini pubblici, la circolare evidenzia che l’attività motoria generalmente consentita non va intesa soltanto come equivalente all’attività sportiva (jogging). L’art. 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 9 marzo scorso, infatti, tiene distinte ed ammette le due ipotesi, potendosi far ricomprendere nella prima il camminare in prossimità dell’abitazione.
Gli spostamenti nei pressi della propria abitazione sono giustificati anche da esigenze di accompagnamento di anziani o inabili da parte di persone che ne curano l’assistenza, purché riconducibili a motivazioni di necessità o di salute. Per quanto riguarda gli spostamenti di persone, è consentito a un solo genitore camminare con i propri figli minori; tale attività può essere ricondotta alle attività motorie all’aperto, purché in prossimità della propria abitazione. La stessa attività può essere svolta inoltre nell’ambito di spostamenti motivati da situazioni di necessità o per motivi di salute.
*
Coronavirus Italia: tutte le linee telefoniche di emergenza
Numero di pubblica utilità per informazioni del ministero della salute: 1500
Numeri verdi regionali attivati per l’emergenza nuovo coronavirus:
Basilicata, 800 99 66 88
Calabria, 800 76 76 76
Campania, 800 90 96 99
Emilia-Romagna, 800 033 033
Friuli Venezia Giulia, 800 500 300
Lazio, 800 118 800
Lombardia: 800 89 45 45
Marche, 800 93 66 77
Piemonte, 800 333 444
Provincia autonoma di Trento, 800 86 73 88
Puglia, 800 713 931
Sicilia, 800 45 87 87
Toscana, 800 55 60 60
Trentino Alto Adige, 800 751 751
Umbria, 800 63 63 63
Val d’Aosta, 800 122 121
Veneto, 800 46 23 40
*
Attenzione alle Fake News
Il Ministero dello Sviluppo economico informa che è falso il messaggio attribuito a ‘fonte MiSE’, in cui viene riferito di un presunto imminente blocco delle reti di telecomunicazioni causato dal diffondersi di video sui social network. Le reti di telecomunicazioni sono pienamente operative.
Si invita pertanto a diffidare dai messaggi non verificati diffusi via social e web e a segnalarli alla polizia postale e delle comunicazioni tramite il sito: https://www.commissariatodips.it.
*
Covid19…è un virus anche per i personal computer
In periodo di emergenza Coronavirus, in Italia le minacce non riguardano solo le persone, ma anche i computer che abbiamo in casa. Per mettere in guardia i cittadini, sul sito del Ministero dell’Interno c’è un articolo che spiega nel dettaglio di cosa si tratta: “Il sito web (antivirus-covid19[.]site) - spiegano dalla fonte ministeriale – pubblicizza un presunto antivirus digitale, il “Corona Antivirus”, che dovrebbe proteggere dal Covid-19. Purtroppo, però, una volta installata, l’applicazione scarica sul pc del malcapitato un malware identificato come BlackNET, nascosto in un programma commerciale. Il malware aggiunge il pc infettato in una “rete di pc una botnet” controllati da remoto da un amministratore sconosciuto e in grado così di lanciare attacchi, rubare dati e password, scaricare files, rubare da portafogli di criptomoneta”.
Come difendersi, dunque, da questa minaccia del web? Ecco a tal proposito le indicazioni del Ministero dell’Interno italiano: “Diffidare di tutti i messaggi/applicazioni di questo genere, evitare di scaricare app o software o aprire allegati”. Infine, dal Viminale invitano i cittadini a “segnalare sempre i casi sospetti alla Polizia postale attraverso le pagine on line di commissariatodips.it”, sito in cui si trovano anche informazioni utili per conoscere e prevenire il problema.
Fonte > https://www.interno.gov.it/it/notizie/covid-19-attenti-virus-digitali-non-scaricare-app-o-software
*
Pagine social
Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.
Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere: www.facebook.com/sportflash24, https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24
*
Coronavirus, tutti i casi in Italia dal 21 febbraio al 31 marzo 2020 /