Coronavirus, aggiornamenti 28 marzo 2020
Le cifre odierne rese note dalla Protezione Civile
Sono 92472 i casi totali registrati dal 21 febbraio ad oggi in Italia, 10023 i morti, 12384 i guariti e ben 70065 quelli ancora ammalati. Tra essi 39533 sono in quarantena fiduciaria in casa e 30.532 in ospedale. Tra i pazienti ammalati di Covid19, 3856 sono in terapia intensiva e 26676 in altri reparti. Le cifre sono state rese note stasera dalla Protezione civile nazionale.
Il trend degli ammalati, così com’ è cresciuto dal 24 febbraio ad oggi
1 caso italiano di Covid19 ospedalizzato il 21 febbraio 2020;
24 febbraio 221 pazienti italiani da gestire tra ospedali e quarantene fiduciarie domiciliari;
25 febbraio 309
26 febbraio 385
27 febbraio 588
28 febbraio 821
29 febbraio 1.049
1 marzo 1.337
2 marzo 1.835
3 marzo 2.263
4 marzo 2.706
5 marzo 3.276
6 marzo 3.916
7 marzo 5.061
8 marzo 6.387
9 marzo 7.985
10 marzo 8.514
11 marzo 10.590
12 marzo 12.839
13 marzo 14.955
14 marzo 17.750
15 marzo 20.603
16 marzo 23.073
17 marzo 26.062;
18 marzo 28.710;
19 marz0 33.190;
20 marzo 37.860;
21 marzo 42.681;
22 marzo 46.638;
23 marzo 50.418;
24 marzo 54.030;
25 marzo 57.521;
26 marzo 62.013;
27 marzo 66.414;
28 marzo 70.065.
Conferenza stampa Premier Conte 28 marzo 2020
Interventi immediati per le famiglie che non riescono a fare la spesa (misura complessiva da 4,7 miliardi attuata in cooperazione con Protezione Civile, amministrazioni locali e Associazione Nazionale Comuni d’Italia), velocizzazione delle procedure per permettere ai beneficiari del decreto “Cura Italia” di accedere con pochi click ai fondi già stanziati il 17 marzo scorso e conferma della chiusura selle scuole oltre il 3 aprile 2020 e fino a nuova comunicazione. Questi i punti principali toccati stasera in conferenza stampa dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte e dal Ministro all’ Economia Roberto Gualtieri dalla sede di Palazzo Chigi.
In chiusura Conte ha evidenziato che, a parte le misure che sta mettendo in campo il Governo nazionale in questa fase emergenziale, nelle prossime settimane sarà importante il contributo che sarà in grado di dare l’Unione Europea alle problematiche innescate dall’emergenza Covid19: “Abbiamo fatto una proposta all’Eurogruppo. C’e’ un dibattito in corso. Ma qui c’è un appuntamento con la storia e tutti devono essere all’altezza. Non passerò alla storia per chi non si e’ battuto: mi batterò sino alla fine per una soluzione europea”.
NOTA: Per visualizzare il video integrale della conferenza stampa odierna, clicca sul seguente link > https://youtu.be/N58XGwVOvBA
Modulistica per i cittadini
Emergenza Covid19: ecco, nel link che segue, il modulo da scaricare e stampare in caso di spostamenti da casa per motivi urgenti > https://www.interno.gov.it/sites/default/files/allegati/nuovo_modello_autodichiarazione_26.03.2020_editabile.pdf
Coronavirus Italia: tutte le linee telefoniche di emergenza
Numero di pubblica utilità per informazioni del ministero della salute: 1500
Numeri verdi regionali attivati per l’emergenza nuovo coronavirus:
Basilicata, 800 99 66 88
Calabria, 800 76 76 76
Campania, 800 90 96 99
Emilia-Romagna, 800 033 033
Friuli Venezia Giulia, 800 500 300
Lazio, 800 118 800
Lombardia: 800 89 45 45
Marche, 800 93 66 77
Piemonte, 800 333 444
Provincia autonoma di Trento, 800 86 73 88
Puglia, 800 713 931
Sicilia, 800 45 87 87
Toscana, 800 55 60 60
Trentino Alto Adige, 800 751 751
Umbria, 800 63 63 63
Val d’Aosta, 800 122 121
Veneto, 800 46 23 40
*
Pagine social
Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.
Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere: www.facebook.com/sportflash24, https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24
Coronavirus, tutti i casi in Italia dal 21 febbraio al 28 marzo 2020
Oggi discorso del Premier Giuseppe Conte in relazione all’emergenza Covid19