Doro ci racconta la sua impresa

MILANO – Dorothea Wierer, 29enne di Brunico, vincitrice nel marzo scorso della Coppa del Mondo Generale di biathlon donne 2018-19, è il 13° atleta della storia italiana ad aver conquistato, in ambito individuale, il massimo trofeo annuale per quanto concerne gli sport invernali olimpici. Prima di lei ci sono riuscite 4 donne (le fondiste Manuela Di Centa e Gabriella Paruzzi e le slittiniste Maria Luise Rainer e Gerda Weissensteiner) e 8 uomini (gli sciatori dell’alpino Gustav Thoeni, Piero Gros e Alberto Tomba, gli slittinisti Armin Zoeggler, Norbert Huber, Ernst Haspinger e Paul Hildgartner e il bobbista Guenther Huber).

Biathlon, intervista alla campionessa Dorothea Wierer

Biathlon / Doro Wierer racconta il suo storico trionfo nella Coppa del Mondo Generale 2018-19 (Foto: credits to www.fisi.org)

Doro, cosa si prova ad essere uno dei 13 atleti Azzurri ad aver conquistato il massimo trofeo mondiale annuale nelle cosiddette “discipline olimpiche della neve”, impresa riuscita a personaggi del calibro di Tomba, Thoeni, Di Centa, Zoeggler e non molti altri….

“Mi fa molto piacere esser riuscita a fare questa impresa. Io, però, cerco di rimanere me stessa”.

C’è stato un momento in cui hai capito che era fatta ?

“Fino all’ultimo ci credevo, ma non ero particolarmente sicura di centrare il risultato. Diciamo che mi sono resa conto realmente di aver raggiunto questo traguardo quando si è conclusa l’ultima gara. Tra l’altro, noi pratichiamo uno sport di nicchia in Italia (circa 2000 appassionati, ndr) e non siamo particolarmente abituati a stare al centro dell’attenzione, ma sia i risultati miei che degli altri miei compagni di squadra in questi mesi hanno fatto crescere tantissimo l’interesse di Media e tifosi italiani nei confronti della nostra disciplina”.

Qual è stata la chiave di volta della tua stagione di Coppa del Mondo?

“Ho cominciato bene. Poi, se ad ogni gara parti col pettorale giallo (quello di leader della classifica provvisoria, ndr), la pressione sicuramente c’è, perché hai gli occhi degli addetti ai lavori puntati tutti su di te, ma non devi inseguire nessuno e va bene così. Poi debbo dire che sono migliorata molto sugli sci (grazie a circa 700 ore l’anno di allenamenti, ndr), ma ho faticato un po’ di più sul tiro. Da gennaio in poi le percentuali non sono state altissime. Durante l’anno dobbiamo allenarci tante ore anche al poligono. Facciamo più o meno 200 ore di tiro (circa 15mila colpi). Il nostro punto di forza è che siamo una bella squadra. Conosciamo i nostri pregi e i difetti. Siamo quasi come una famiglia. Il nostro staff sa benissimo come gestirci, anche quando le gare vanno meno bene”.

Dorothea, puoi spiegare ai ragazzi perché è importante avvicinarsi al biathlon piuttosto che ad un’altra disciplina? Cosa dà questo sport a chi lo pratica?

“Innanzitutto regala tante emozioni. E poi allena la resistenza alla fatica, la precisione, la concentrazione e, infine, una cosa estremamente importante: la voglia di non mollare mai. Insomma, al di là del fatto agonistico in sé, il biathlon lascia in eredità, per la vita di ciascun praticante, tante doti che possono essere utili in vari settori”.

Qual è il tuo messaggio sociale ai giovani della nostra società, siano essi sportivi oppure no?

“Fate le cose in cui credete, quelle che amate”.

Ultima domanda. Cosa fa Doro quando non pratica biathlon?

Esco con mio marito e con gli amici di sempre. Insomma, mi diverto. Cose normalissime. Niente di particolare”. 

Luigi Gallucci

*

La classifica finale della Coppa del Mondo

Generale di biathlon donne 2018-19

1 WIERER Dorothea ITA 904 punti

2 VITTOZZI Lisa ITA 882

3 KUZMINA Anastasiya SVK 870

4 ROEISELAND Marte Olsbu NOR 855

5 OEBERG Hanna SWE 741

6 FIALKOVA Paulina SVK 687

7 MAKARAINEN Kaisa FIN 673

8 HERRMANN Denise GER 611

9 PREUSS Franziska GER 570

10 HOJNISZ Monika POL 567

I migliori piazzamenti di Dorothea Wierer in carriera

Olimpiadi: 2 bronzi (gare a squadre “staffetta” Sochi 2014 e Pyeongchang 2018)

Campionati Mondiali: 1 oro (gara “partenza in linea/mass start” Ostersund 2019), 2 argenti (gara “inseguimento” Oslo 2016 e a squadre “staffetta” Ostersund 2019), 3 bronzi (gare a squadre “staffetta” Nove Mesto 2013, “staffetta” Kontiolahti 2015 e “staffetta” Ostersund 2019)

Coppe del Mondo vinte: 1 trofeo generale e 2 di specialità (‘individuale’ 2016 e ‘inseguimento’ 2019)

Eventi singoli valevoli per la Coppa del Mondo dal 2009 al 2019: 10 vittorie (di cui 4 in squadra staffetta Italia), 14 secondi posti (di cui 4 in squadra staffetta Italia) e per 15 volte terza classificata (di cui 5 in squadra staffetta Italia).

“Hall of Fame Italia TOP 13″ Sport Olimpici Invernali 

Armin Zoeggeler – slittino artificiale – 1998, 2000, 2001, 2004, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011 (10 coppe del mondo generali vinte)

Gustav Thoeni – sci alpino – 1971, 1972, 1973, 1975 (4 coppe del mondo generali)

Paul Hildgartner – slittino artificiale – 1979, 1981, 1983 (3 coppe)

Ernst Haspinger – slittino artificiale – 1980, 1981, 1982 (3 coppe)

Norbert Huber – slittino artificiale – 1985, 1986, 1987 (3 coppe)

Guenther Huber – bob – 1992, 1993 (2 coppe)

Gerda Weissensteiner – slittino artificiale – 1993, 1998 (2 coppe)

Manuela Di Centa – sci di fondo – 1994, 1996 (2 coppe)

Piero Gros – sci alpino – 1974 (1 coppa)

Maria Luise Rainer – slittino artificiale – 1986 (1 coppa)

Alberto Tomba – sci alpino – 1995 (1 coppa)

Gabriella Paruzzi – sci di fondo – 2004 (1 coppa)

Dorothea Wierer – biathlon – 2019 (1 coppa)

Albo d’oro Coppa del Mondo Generale biathlon

Donne

1983: Gry Ostvik (Norvegia)

1984: Mette Mestad (Norvegia)

1985: Sanna Gronlid (Norvegia)

1986: Eva Korpela (Svezia)

1987: Eva Korpela (Svezia)

1988: Anne Elvebakk (Norvegia)

1989: Elena Golovina (URSS)

1990: Jirina Pelkova (Cecoslovacchia)

1991: Svetlana Pecerskaja (URSS)

1992: Anfisa Rezkova (Russia)

1993: Anfisa Rezkova (Russia)

1994: Svjatlana Paramyhina (Bielorussia)

1995: Anne Briand (Francia)

1996: Emmanuelle Claret (Francia)

1997: Magdalena Forsberg (Svezia)

1998: Magdalena Forsberg (Svezia)

1999: Magdalena Forsberg (Svezia)

2000: Magdalena Forsberg (Svezia)

2001: Magdalena Forsberg (Svezia)

2002: Magdalena Forsberg (Svezia)

2003: Martina Beck (Germania)

2004: Liv Grete Poiree (Norvegia)

2005: Sandrine Bailly (Francia)

2006: Kati Wilhelm (Germania)

2007: Andrea Henkel (Germania)

2008: Magdalena Neuner (Germania)

2009: Helena Ekholm (Svezia)

2010: Magdalena Neuner (Germania)

2011: Kaisa Makarainen (Finlandia)

2012: Magdalena Neuner (Germania)

2013: Tora Berger (Norvegia)

2014: Kaisa Makarainen (Finlandia)

2015: Darja Domracava (Bielorussia)

2016: Gabriela Soukalova (Repubblica Ceca)

2017: Laura Dahlmeier (Germania)

2018: Kaisa Makarainen (Finlandia)

2019: Dorothea Wierer (Italia)

Uomini

1978: Frank Ullrich (Germania Est)

1979: Klaus Siebert (Germania Est)

1980: Frank Ullrich (Germania Est)

1981: Frank Ullrich (Germania Est)

1982: Frank Ullrich (Germania Est)

1983: Peter Angerer (Germania Ovest)

1984: Frank Peter Roetsch (Germania Est)

1985: Frank Peter Roetsch (Germania Est)

1986: Andre Sehmisch (Germania Est)

1987: Frank Peter Roetsch (Germania Est)

1988: Fritz Fischer (Germania Ovest)

1989: Eirik Kvalfoss (Norvegia)

1990: Sergej Cepikov (URSS)

1991: Sergej Cepikov (URSS)

1992: Jon Age Tyldum (Norvegia)

1993: Mikael Loefgren (Svezia)

1994: Patrice Bailly Salins (Francia)

1995: Jon Age Tyldum (Norvegia)

1996: Vladimir Dracev (Russia)

1997: Sven Fischer (Germania)

1998: Ole Einar Bjorndalen (Norvegia)

1999: Sven Fischer (Germania)

2000: Raphael Poiree (Francia)

2001: Raphael Poiree (Francia)

2002: Raphael Poiree (Francia)

2003: Ole Einar Bjorndalen (Norvegia)

2004: Raphael Poiree (Francia)

2005: Ole Einar Bjorndalen (Norvegia)

2006: Ole Einar Bjorndalen (Norvegia)

2007: Michael Greis (Germania)

2008: Ole Einar Bjorndalen (Norvegia)

2009: Ole Einar Bjorndalen (Norvegia)

2010: Emil Hegle Svendsen (Norvegia)

2011: Tarjei Bo (Norvegia)

2012: Martin Fourcade (Francia)

2013: Martin Fourcade (Francia)

2014 Martin Fourcade (Francia)

2015: Martin Fourcade (Francia)

2016: Martin Fourcade (Francia)

2017: Martin Fourcade (Francia)

2018: Martin Fourcade (Francia)

2019: Johannes Thingnes Bo (Norvegia).

Altre interviste realizzate da Sportflash24 al Media Day di Milano 2019

Sci alpino: Dominik Paris > http://www.sportflash24.it/sci-alpino-dominik-paris-calendario-di-coppa-del-mondo-troppo-sbilanciato-219921

Sci Alpino: Sofia Goggia > http://www.sportflash24.it/sci-parla-la-campionessa-olimpica-sofia-goggia-219701

Sport Invernali: presidente federazione nazionale italiana FISI Flavio Roda >  http://www.sportflash24.it/sport-invernali-intervista-a-flavio-roda-presidente-federale-fisi-in-occasione-del-media-day-2019-219706

Altri articoli che potrebbero interessarti

Ecco, di seguito, una carrellata di link riguardanti lo sci alpino mondiale (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione mobile del sito Sportflash24.it).

Per leggere l’albo d’oro dei TRIONFI AZZURRI nelle classifiche finali di Coppa del Mondo maschili e femminili dal 1967 ad oggi, clicca sul seguente link  http://www.sportflash24.it/coppa-del-mondo-sci-alpino-albo-doro-italia-112456

Coppa del Mondo, olimpiadi invernali e campionati mondiali: i verdetti di tutte le gare delle ultime stagioni

Per leggere tutti i verdetti della stagione 2018-19 di Coppa del Mondo e gli albi d’oro (trofeo generale e singole discipline), clicca sul seguente link  http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-alpino-2018-19-coppa-del-mondo-217489

Per leggere gli ordini d’arrivo ufficiali di tutte le gare della Coppa del Mondo 2017-18, clicca sul seguente link  http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-alpino-2017-18-coppa-del-mondo-197635

Per leggere gli ordini d’arrivo ufficiali di tutte le gare della Coppa del Mondo 2016-17, clicca sul seguente link  http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-2016-17-coppa-del-mondo-141734

Per leggere tutte le classifiche finali della Coppa del Mondo 2016-17, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/classifiche-definitive-coppa-del-mondo-sci-alpino-2016-17-169936

Per leggere gli ordini d’arrivo ufficiali di tutte le gare della Coppa del Mondo 2015-16, clicca sul seguente link  http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-alpino-2015-16-coppa-del-mondo-99857

Per leggere tutte le classifiche finali della Coppa del Mondo 2015-16, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/classifiche-finali-coppa-del-mondo-sci-2015-16-112195

Per leggere tutti i risultati della stagione di sci alpino Coppa del Mondo 2014-15, clicca sui seguenti link

1) http://www.sportflash24.it/tag/coppa-del-mondo-uomini-2014-2015

2) http://www.sportflash24.it/tag/coppa-del-mondo-donne-2014-2015

Per leggere tutti i risultati della stagione di sci alpino Coppa del Mondo 2013-14, clicca sui seguenti link

1) http://www.sportflash24.it/tag/sci-coppa-del-mondo-donne-2013-14

2) http://www.sportflash24.it/tag/sci-coppa-del-mondo-uomini-2013-14

Sci alpino Olimpiadi Pyeongchang 2018: per leggere i risultati di tutte le gare, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-alpino-olimpiadi-2018-pyeongchang-202541

Sci alpino Olimpiadi Sochi 2014: per leggere i risultati di tutte le gare, clicca sul seguente link  http://www.sportflash24.it/tag/sci-alpino-sochi-2014

Sci alpino Campionati Mondiali Are 2019: per leggere i verdetti di tutte le gare e il medagliere definitivo, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/medagliere-definitivo-mondiali-are-2019-sci-alpino-218716

Sci alpino Campionati Mondiali Saint Moritz 2017: per leggere i risultati di tutte le gare, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/risultati-mondiali-saint-moritz-2017-sci-alpino-live-162073

Sci alpino Campionati Mondiali Vail 2015: per leggere i risultati di tutte le gare, clicca sul seguente link  http://www.sportflash24.it/mondiali-sci-vail-beaver-creek-2015-risultati-52662

Pagine social

Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.

Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere.

www.facebook.com/sportflash24https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24

Biathlon: intervista alla campionessa Dorothea Wierer

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social