Barcellona Siviglia Cronaca Supercoppa 2015 Tempo Reale LIVE

DIRETTA ONLINE TESTUALE SUPERCOPPA UEFA 11 AGOSTO 2015 BARCELLONA VS SIVIGLIA. (FONTE FOTO: FACEBOOK.COM)

CRONACA DIRETTA ONLINE MINUTO PER MINUTO DI BARCELLONA-SIVIGLIA, FINALE SUPERCOPPA UEFA 2015: MARTEDI’ 11 AGOSTO, TBILISI (GEORGIA) //

FORMAZIONI UFFICIALI (STARTING XI)

Barcellona (4-3-3): Ter Stegen – Dani Alves, Piqué, Mascherano, Mathieu – Rakitić, Busquets, Iniesta - Messi, L. Suárez, Rafinha. Allenatore: Luis Enrique.

Siviglia (4-2-3-1): Beto – Coke, Rami, Krychowiak, Tremoulinas – Krohn Dehli, Banega – Reyes, Iborra, Vitolo – Gameiro. Allenatore: Unay Emery.

Calcio d’inizio ore 20.45. Arbitro Collum (Scozia).

*****     *****

NOTA LIVE SCORES: per visualizzare gli aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina.

*****     *****

Risultato finale Barcellona-Siviglia 5-4. 

Marcatori: 3′ pt Banega (S), 7′ e 15′ pt Messi (B), 44′ pt Rafinha (B), 7′ st Suarez (B), 12′ st Reyes (S), 27′ st Gameiro (S), 46′ st Konoplyanka (S), 10′ min. 2° t. suppl. Pedro (B).

*

Cronaca Azioni Primo Tempo

1′ – Fischia Collum. A Tbilisi inizia il match tra Barcellona e Siviglia, valevole per l’assegnazione della Supercoppa Uefa 2015.

1′ – Nel primo tempo il Siviglia attacca da destra verso sinistra rispetto alla visuale della tribuna stampa.

2′ - Mascherano si fa sorprendere da Reyes nella propria trequarti e lo stende, concedendo un insidioso calcio di punizione agli avversari.

3′- GOOOL. Siviglia in vantaggio. Banega piazza un magistrale tiro a giro su punizione dai 20 mt e infila la sfera nell’angolo alla destra di Ter Stegen.

5′ – Possesso palla del Barcellona nella metà campo avversaria. Per ora il Siviglia non corre rischi.

6′ – Suarez viene fermato fallosamente da Krychowiak poco fuori dall’area di rigore avversaria.

7′ – GOOOL. Pareggio del Barcellona, che sfrutta al meglio un calcio di punizione dai 20 mt. Messi risponde a Banega, piazzando un’ imprendibile tiro a giro alla sinistra di Beto.

10′ – Il Barcellona resta in attacco, cercando di sorprendere il Siviglia con il suo gioco in velocità.

11′ – Sugli sviluppi di un corner da sinistra, colpo di testa di Pique e palla fuori.

14′ - I difensori del Siviglia fermano fallosamente Rakitic. Ammonito Krychowiak (S).

15′ – GOOOL. Barcellona in vantaggio. Messi, di sinistro, disegna un’altra traiettoria da capolavoro e il pallone s’insacca anche stavolta nell’angolo sinistro della porta difesa da Beto.

16′ – Clamorosa percentuale di realizzazione sui calci piazzati: 3 gol su 3 punizioni da fuori area…

19′ -  Tremoulinas va in affondo sulla sinistra e tenta un cross, ma Pique devia la sfera in calcio d’angolo.

20′ – Nulla di fatto sugli sviluppi del corner da sinistra a favore del Siviglia.

22′ – Nuovo affondo del Barcellona in area avversaria, ma stavolta Rafinha sbaglia nell’ultimo tocco e l’azione sfuma.

24′ – Ancora un’azione offensiva di Tremoulinas, il cui tiro dai 25 mt viene ribattuto da Pique.

28′ – Annullato un gol al Barcellona per fuorigioco di Suarez.

30′ – Sugli sviluppi di un calcio piazzato, Krohn Dehli ci prova da fuori area, ma la sua conclusione viene ribattuta da un difensore del Barça.

32′ – Dani Alves va al tiro dai 25 mt, ma Beto para.

33′ – Rakitic tenta anche lui un fendente dalla distanza, ma non inquadra la porta.

34′ - Banega ci prova dai 25 mt: para Ter Stegen.

35′ – Azione insidiosa del Barcellona in area avversaria, ma Krychowiak salva in angolo su conclusione di Iniesta.

36′ – Nulla di fatto sugli sviluppi del corner da sinistra a favore dei blaugrana.

39′ – Il Barcellona sembra padrone del match col suo possesso palla a tutto campo.

41′ – Dani Alves salva provvidenzialmente la sua squadra, spazzando via la sfera ad un metro dalla porta. Svarione difensivo del Barcellona, che permette a Gameiro di toccare il pallone in modo insidioso in piena area di rigore.

43′ – Contropiede di Luis Suarez, che s’invola sulla trequarti, entra in area di rigore dal settore di destra e piazza un rasoterra, ma Beto, in uscita disperata, intuisce la traiettoria e nega il gol alla punta uruguaiana.

44′ – GOOOL. Terza rete del Barcellona. Azione insistita dei blaugrana in area avversaria e tocco vincente di Rafinha su assist di Suarez.

45′ – Collum assegna 1 minuto dei recupero.

45′ - Tiro di Iborra dalla distanza: palla fuori.

46′ – Fischia Collum. Termina il 1° tempo. Squadre al riposo col Barcellona in vantaggio per 3-1 sul Siviglia.

Telex all’intervallo

I Blaugrana partono a ritmo lento e il Siviglia ne approfitta subito, andando in vantaggio con Banega. Subito dopo, però, la formazione di Enrique inizia a macinare gioco col suo intenso possesso palla e si procura due punizioni che Messi trasforma in modo magistrale. Una volta ribaltato il risultato, il Barcellona sigla anche la terza rete al termine di un’azione insistita di Suarez, autore dell’assist decisivo per Rafinha.

Cronaca Azioni Secondo Tempo

1′ – Fischia Collum. A Tbilisi riprende il match tra Barcellona e Siviglia, valevole per l’assegnazione della Supercoppa Uefa 2015.

1′ – Nel secondo tempo il Barcellona attacca da destra verso sinistra rispetto alla visuale della tribuna stampa.

3′ – Suarez tenta una conclusione dalla media distanza, ma non inquadra lo specchio della porta.

4′ – Il Siviglia si porta in avanti e Krohn Dehli prova un tiro dall’interno dell’area avversaria, ma la sfera viene ribattuta da Rafinha.

7′ – GOOOL. Quarta rete del Barcellona. Svarione difensivo del Siviglia e facile verticalizzazione di Busquets per lo smarcatissimo Suarez, il quale insacca da una decina di metri: una sorta di rigore in movimento.

9′ – Sugli sviluppi di un corner da destra a favore del Siviglia, Krohn Dehli ci prova dalla distanza: palla fuori.

12′ – GOOOL. Il Siviglia accorcia le distanze con Reyes, bravo a smarcarsi in area di rigore e a piazzare il pallone in rete su assist di Vitolo.

13′ – Staffilata di Rakitic dal limite, ma Beto respinge.

16′ – Sugli sviluppi di un calcio d’angolo dalla sinistra battuto da Rakitic, Rafinha colpisce di testa e la palla si stampa sulla traversa.

18′ – Cambio nel Barcellona. Esce Iniesta ed entra Sergi Roberto.

22′ – Il Barcellona sembra avere il predominio del gioco in questa fase.

23′ – Cambio nel Siviglia. Esce Reyes ed entra Konoplyanka, ex Dnipro.

26′ – Calcio di rigore per il Siviglia. Su cross da sinistra di Tremoulinas, Vitolo viene atterrato platealmente da Mathieu. Collum assegna il penalty agli andalusi.

26′ – Ammonito Mathieu (B).

27′ – GOOOL. Il Siviglia accorcia ulteriormente le distanze. Gameiro infila la palla alla destra di Ter Stegen e porta i suoi sul 3-4. Partita clamorosamente riaperta a Tbilisi.

32′ – Sugli sviluppi di un calcio piazzato, Coke, dalla destra, mette un insidioso pallone al centro dell’area per Gameiro, il quale però non riesce a raggiungere la sfera.

33′ – Cambio nel Barcellona. Esce Rafinha ed entra Bartrà.

34′ – Cambio nel Siviglia. Esce Gameiro ed entra Ciro Immobile, ex Borussia Dortmund.

36′ – GOOOL. Pareggio del Siviglia. Immobile conquista abilmente il pallone sulla zona di destra e lo mette rasoterra, verso il centro dell’area, per l’accorrente Konoplyanka, il quale prende il tempo ai difensori blaugrana e insacca. Clamoroso a Tbilisi: Barcellona 4 – Siviglia 4.

40′ – Dani Alves, dalla destra, va al cross per Sergi Roberto, ma il suo compagno non riesce a toccare la sfera.

42′ – Ammonito Coke (S)

43′ – Da qualche minuto il Barcellona è tornato a spingere in avanti, ma il Siviglia non sta correndo particolari rischi.

44′ – Punizione di Messi dai 30 mt: palla di poco a lato.

45′ – Collum assegna 3 minuti di recupero.

46′ – Ammonito Banega (S).

48′ – Fischia Collum. Terminano in parità, 4-4, i tempi regolamentari tra Barcellona e Siviglia. Per l’assegnazione della Supercoppa Uefa 2015 si procederà con la disputa di 2 supplementari da 15 minuti ciascuno. In caso di persistente risultato di pareggio, la sfida verrebbe decisa ai rigori.

Cronaca 1° tempo supplementare

1′ – Fischia Collum. Inizia il 1° tempo supplementare tra Barcellona e Siviglia.

1′ – Nel 1° extratime il Barcellona attacca da sinistra verso destra rispetto alla visuale della tribuna stampa.

2′ – Ammonito Immobile (S).

3′ – Cambio nel Barcellona. Esce Mascherano ed entra Pedro.

4′ – Ammonito Pedro (B).

7′ – La clamorosa rimonta da 1-4 a 4-4 sembra aver ridato nuove energie al Siviglia, che ora è molto determinato nel non concedere nulla in difesa ad un Barcellona manovriero sì, ma meno pungente rispetto ad altre fasi di gara.

10′ – Resiste la linea difensiva a 5 del Siviglia, che ha piazzato tutti i suoi giocatori dietro la linea del pallone. Per il Barcellona è difficile trovare spazi.

12′ – Giro-palla del Barcellona, ma il 5-4-1 del Siviglia non permette facili soluzioni in attacco ai blaugrana.

14′ – Continua la fase di palleggio del Barcellona, ma il bunker del Siviglia per ora regge.

15′ – Collum assegna 1 minuto di rcupero.

15′ – Ripartenza del Siviglia e assist di Immobile per Mariano, il quale tenta un rasoterra dalla zona destra dell’area di rigore, ma Ter Stegen blocca.

15′ – Collum assegna 1 minuto di recupero.

16′ – Fischia Collum. Termina il 1° extratime. Il punteggio resta inchiodato sul 4-4…

Cronaca 2° tempo supplementare

1′ – Fischia Collum. Inizia il 2° tempo supplementare tra Barcellona e Siviglia.

1′ – Nel 2° extratime il Siviglia attacca da sinistra verso destra rispetto alla visuale della tribuna stampa.

1′ – Immobile cerca di incunearsi in area avversaria, ma non trova spazi.

4′ -Messi, su cross dalla trequarti di Dani Alves, prova una rovesciata dal centro dell’area: palla di poco fuori.

9′ – Fallo di Mariano su Messi nei pressi della lunetta. Collum assegna il calcio di punizione al Barcellona.

10′ – GOOOL. Barcellona nuovamente in vantaggio. Punizione a giro di Messi, respinta con le mani della barriera e pallone che torna tra i piedi dell’argentino, il cui rasoterra dai 16 mt viene respinto in qualche modo da Beto, ma Pedro arriva come un fulmine e insacca. Collum convalida la rete.

11′ – Ammonito Busquets (B).

12′ – Punizione di Banega e colpo di testa di Coke dal centro dell’area: palla fuori di pochissimo. Brivido per il Barça.

14′-  Ammoniti Dani Alves (B) e Krohn Dehli (S).

15′ – Collum assegna 2 minuti di recupero.

16′ – Cross di Immobile dalla destra e tocco al volo dello smarcatissimo Rami, ma la palla termina clamorosamente a lato.

17′ – Triplice fischio di Collum. A Tbilisi il Barcellona batte il Siviglia per 5-4 e conquista la 5^ Supercoppa della sua storia. I blaugrana eguagliano quindi il record detenuto dal Milan con 5 successi.

Commento finale

Partita al cardiopalmo in Georgia, durante la quale il Barcellona, nonostante le numerose amnesie difensive, riesce a far suo l’ambito trofeo Uefa 2015. Agli andalusi non basta il cuore per andare oltre l’ostacolo blaugrana. Da encomiare, però, l’abnegazione mostrata dagli uomini di Mr Emery, che, dopo esser stati sotto per 1-4, hanno trovato la forza per rimettere in piedi una partita che sembrava ormai compromessa. Decisivo, ai fini della vittoria finale, il gol di Pedro nel 2° tempo supplementare. Nel complesso, un Barcellona estremamente temibile e continuo in fase offensiva, soprattutto nella prima parte del match, ma anche poco determinato in difesa, ha avuto ragione di un Siviglia la cui pecca principale è stata quella di concedere al Barcellona troppe punizioni dal limite dell’area e di aver difeso in modo sciagurato nell’occasione della 4^ rete dei blaugrana. Ma, proprio perché nessuna delle due formazioni ha giocato la cosiddetta partita perfetta in fase di non possesso-palla, il match ha prodotto 9 gol e tante emozioni.

*

L’ ALBO D’ORO DELLA SUPERCOPPA EUROPEA

1973 Ajax (Olanda)

1974 Finale non disputata, per motivi politici, tra Bayern Monaco (Germania Ovest) e Magdeburgo (Germania Est). Titolo non assegnato.

1975 Dinamo Kiev (URSS)

1976 Anderlecht (Belgio)

1977 Liverpool (Inghilterra)

1978 Anderlecht (Belgio)

1979 Nottingham Forest (Inghilterra)

1980 Valencia (Spagna)

1981 Finale non disputata, per problemi organizzativi, tra Liverpool (Inghilterra) e Dinamo Tbilisi (URSS). Titolo non assegnato.

1982 Aston Villa (Inghilterra)

1983 Aberdeen (Scozia)

1984 Juventus (Italia)

1985 Finale non disputata, tra Everton (Inghilterra) e Juventus (Italia), a seguito della temporanea squalifica delle squadre inglesi dalle competizioni Uefa. Titolo non assegnato.

1986 Steaua Bucarest (Romania)

1987 Porto (Portogallo)

1988 Mechelen-Malines (Belgio)

1989 Milan (Italia)

1990 Milan (Italia)

1991 Manchester United (Inghilterra)

1992 Barcellona (Spagna)

1993 Parma (Italia)

1994 Milan (Italia)

1995 Ajax (Olanda)

1996 Juventus (Italia)

1997 Barcellona (Spagna)

1998 Chelsea (Inghilterra)

1999 Lazio (Italia)

2000 Galatasaray (Turchia)

2001 Liverpool (Inghilterra)

2002 Real Madrid (Spagna)

2003 Milan (Italia)

2004 Valencia (Spagna)

2005 Liverpool (Inghilterra)

2006 Siviglia (Spagna)

2007 Milan (Italia)

2008 Zenit San Pietroburgo (Russia)

2009 Barcellona (Spagna)

2010 Atletico Madrid (Spagna)

2011 Barcellona (Spagna)

2012 Atletico Madrid (Spagna)

2013 Bayern Monaco (Germania)

2014 Real Madrid (Spagna)

2015 Barcellona (Spagna)

**

LA SCHEDA – Stasera, allo stadio Boris Paichadze di Tbilisi, in Georgia, gli spagnoli del Barcellona, campioni della Champions League 2014-15, sfidano i connazionali del Siviglia, vincitori dell’ultima edizione della Uefa Europa League. In palio ci sono il trofeo della Supercoppa Uefa 2015 e il relativo titolo di squadra Supercampione d’Europa. Il Barça, che ha messo le mani su questa coppa negli anni 1992, 1997, 2009 e 2011, punta a conquistare il 5° titolo e ad eguagliare il record del Milan. Il Siviglia, a sua volta, ha l’obiettivo di bissare il successo del 2006 e diventare, così, la 5^ compagine spagnola trionfatrice, in almeno 2 circostanze, in questa specifica manifestazione. Alla 40^ edizione della Supercoppa Uefa i blaugrana si presentano con i favori del pronostico, anche se devono rinunciare agli infortunati Jordi Alba, Neymar e Douglas. Sul fronte opposto assenze forzate per Carriço, Pareja e Nzonzi, anch’essi fermi per problemi fisici. Ed ora, sempre in relazione al match di stasera, ecco, di seguito, le probabili formazioni.

Barcellona (4-3-3): Ter Stegen – Dani Alves, Piqué, Mascherano, Mathieu – Rakitić, Busquets, Iniesta; Messi, L. Suárez, Pedro. Allenatore: Luis Enrique.

Siviglia (4-2-3-1): Beto – Mariano, Coke, Krychowiak, Tremoulinas – Iborra, Banega – Reyes, D. Suárez, Konoplyanka – Gameiro. Allenatore: Unay Emery.

*

Vedi anche www.facebook.com/sportflash24 e www.twitter.com/sportflash24

Barcellona Siviglia Cronaca Supercoppa 2015 Tempo Reale LIVE. Diretta Online Minuto per Minuto Azioni 11 agosto ore 20.45 / Ultimissime sulle probabili formazioni

Barcellona Siviglia Cronaca Supercoppa 2015 Tempo Reale

Barcellona Siviglia Cronaca Supercoppa 2015 Tempo Reale

Barcellona Siviglia Cronaca Supercoppa 2015 Tempo Reale

Barcellona Siviglia Cronaca Supercoppa 2015 Tempo Reale

Barcellona Siviglia Cronaca Supercoppa 2015 Tempo Reale

Barcellona Siviglia Cronaca Supercoppa 2015 Tempo Reale

Barcellona Siviglia Cronaca Supercoppa 2015 Tempo Reale

Barcellona Siviglia Cronaca Supercoppa 2015 Tempo Reale

Barcellona Siviglia Cronaca Supercoppa 2015 Tempo Reale

Barcellona Siviglia Cronaca Supercoppa 2015 Tempo Reale

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social