Calcio, Champions League 2019-20: diretta online
Barcellona-Napoli 8 agosto 2020
/Dalle h 21 aggiornamenti in tempo reale nella parte centrale di questa pagina/
Una partita per centrare uno storico quarto di finale
Nelle prossime ore il Barcellona, club spagnolo vincitore del trofeo Champions-Coppa Campioni per 5 volte e capitanato dal ‘6 volte Pallone d’Oro’ Leo Messi, affronta il Napoli nella gara di ritorno valevole per gli ottavi di finale 2019-20. Il match si gioca al Camp Nou senza spettatori, a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus. Dal responso dell’Andata (1-1 con reti di Mertens e Griezmann) si evince che l’impresa è ancora possibile. Per gli azzurri, infatti, sarebbe un risultato storico raggiungere i quarti nella massima competizione Uefa riservata ai club, dopo le tre occasioni mancate agli ottavi contro Spartak Mosca (autunno 1990), Chelsea (inverno 2012) e Real Madrid (inverno 2017). Sul piano tecnico-tattico e psicologico gli spagnoli sono, naturalmente, favoriti. Del resto, una rosa di calciatori del valore di 1 miliardo e 7 milioni di euro in teoria dovrebbe prevalere su una di 688 milioni. Ma nel calcio si sa che non sempre 2+2 fa 4. La mentalità con cui si affronta una partita è elemento che può determinare sorprese in qualsiasi momento, così come l’aspetto atletico. In una fase strana dell’annata, nella quale quasi tutte le squadre europee si sono fermate da marzo a maggio a causa del Covid, per poi riprendere a giocare dal giugno scorso ad oggi in regime di massima osservanza dei protocolli sanitari, la tenuta atletica potrebbe rivelarsi una variabile incidente sia sull’una che sull’altra squadra. E, in tale contesto, ricordiamo che la Uefa ha previsto 5 sostituzioni (in luogo delle abituali 3) per ciascuna formazione nei 90 minuti e una sesta nel caso in cui la sfida si dovesse protrarre fino ai tempi supplementari o dovesse essere decisa dai calci di rigore. E, proprio in tale ambito, è utile ricordare che il Barcellona passerebbe il turno in caso di vittoria o pareggio per 0-0 al 90°, mentre sarebbe il Napoli ad andare ai quarti in caso di vittoria o pareggio con almeno 2 reti per parte. In caso di 1-1 al termine dei 90° e degli eventuali supplementari, il verdetto verrebbe determinato dai calci di rigore.
Cosa serve per fare l’impresa al Camp Nou
Il Napoli, che deve vincere o pareggiare segnando almeno 2 reti, ha bisogno innanzitutto di un approccio alla partita caratterizzato da massima concentrazione e compattezza nelle distanze tra i reparti di difesa, centrocampo e attacco, voglia di lottare su ogni pallone per cercare di anticipare (anziché subire) le giocate fulminee e precise dei talenti blaugrana, scaltrezza nella lettura dei movimenti d’attacco senza palla da parte degli abilissimi uomini di Quique Setien, capacità di sfruttare in modo intelligente gli spazi una volta recuperata la sfera, velocità di esecuzione nei tocchi, precisione massima nei momenti in cui si è nei pressi dell’area di rigore avversaria, rapidità nel riposizionarsi in modo compatto una volta perso il pallone, limpidezza degli interventi difensivi al fine di non concedere occasioni su calci d’angolo o calcio di punizione da distanza favorevole ai catalani. Insomma, bisogna provare a disputare la partita perfetta. E quest’anno è già accaduto che il Napoli abbia fatto, contro pronostico, prestazioni di altissimo livello: vedi le due sfide giocate col Liverpool nella fase a gironi di Champions (2-0 al San Paolo e 0-0 ad Anfield), il 21° turno di Serie A in cui è stata battuta per 2-1 la Juve campione d’Italia e i 4 incontri di Coppa Italia contro la Lazio (1-0 nei quarti), l’Inter (2-1 sul doppio confronto di semifinale) e la Juve (4-2 ai rigori nella ‘finale secca’ giocata all’Olimpico). Del resto, la dimensione tecnica del gruppo partenopeo da alcuni anni è tale da permettere ai suoi 6 milioni di simpatizzanti sparsi nel mondo …quantomeno di provare a sognare, nella 1^ contesa in sfide Uefa contro il Barcellona.
Il cammino verso gli ottavi di finale
Gli azzurri arrivano a questa sfida dopo aver raggiunto brillantemente la qualificazione alla 2^ fase della Champions 2019-20 al termine dei 6 match eliminatori disputati nel gruppo E, girone comprendente anche i campioni in carica, gli inglesi del Liverpool, gli austriaci del Salisburgo e i belgi del Genk.
Dopo un esaltante cammino tra settembre e dicembre 2019, durante il quale Insigne e compagni, evidenziando classe e determinazione nei momenti cruciali, hanno totalizzato 12 punti (frutto di 3 vittorie e 3 pareggi), l’urna di Nyon nel dicembre scorso li ha accoppiati, per questi Ottavi, ad una delle formazioni più forti del torneo, quel Barcellona che a sua volta nel gruppo eliminatorio ‘F’ ha messo in fila, nell’ordine, i tedeschi del Borussia Dortmund, la formazione italiana dell’Inter e i cechi dello Slavia Praga.
La vigilia del match
Il Napoli, per questo storico incontro, rifinisce la preparazione a Castel Volturno da lunedì 3 agosto a giovedì 6, mentre nella mattinata di venerdì 7 agosto, prima del trasferimento in aereo a Barcellona, svolge l’ultima seduta allo stadio San Paolo. Insigne – reduce da un infortunio ad un tendine della coscia sinistra rimediato negli ultimi minuti della 38^ gara di campionato giocata contro la Lazio sabato 1° agosto – riesce a svolgere insieme al gruppo una parte dell’allenamento di giovedì 6 e per intero quello del giorno 7. Nel primo pomeriggio del venerdì trasferta in Catalogna e, all’arrivo in terra straniera, appuntamento classico con la conferenza stampa della vigilia. A parlare sono Mr Gattuso e il portiere David Ospina. A tal proposito, ecco quanto evidenziato dalla nostra redazione.
Gennaro Gattuso (allenatore del Napoli): “Ho parlato con i giocatori e ho detto che abbiamo una grande occasione. Affrontiamo una squadra molto forte e dobbiamo fare una grande prestazione a livello tecnico e mentale. Bisogna andare a scalare l’Everest. E i giocatori lo sanno. E’ una squadra forte, composta da grandissimi campioni. E noi non dobbiamo pensare a scrivere la storia, ma a giocare la nostra partita. Dopo, se passeremo, sappiamo tutti che sarà un’impresa, ma dobbiamo pensare alla fatica che dobbiamo fare, perché domani c’è bisogno di far fatica. Come sta Insigne? Lorenzo deve star bene al 100%, perché se non sarà così…non scenderà in campo. Nell’ultimo allenamento stava al 100%. Se, prima della gara, mi conferma che sta al 100%, metterà le sue scarpette, la sua fascia e con la sua tecnica e con la sua classe ci potrà dare una grandissima mano. Mentalità vincente ? Non dobbiamo fare i fenomeni, venendo qua a fare il pressing ultra-offensivo. Dobbiamo avere grande rispetto, dobbiamo fare la nostra partita, dobbiamo giocare sulla nostra forza, perché il Barcellona sicuramente è una squadra che, dai numeri, ha in ogni partita il 70-75% di possesso palla. E noi dobbiamo fargli fare qualcosa che a loro non piace. Quando abbiamo palla, dobbiamo tenerla e avere la possibilità di giocarla bene tatticamente, come abbiamo fatto all’andata”.
David Ospina (portiere del Napoli): “E’ stata una stagione particolare, in cui abbiamo vissuto varie vicissitudini. Ma siamo riusciti a riprenderci e a seguire una strada precisa. Siamo qui e abbiamo la consapevolezza di giocare contro una squadra di livello mondiale, ma anche con la certezza di avere le nostre possibilità. Messi? Ho affrontato Leo varie volte, sappiamo che campione sia, però non è una sfida solo contro Messi. Sarà un match contro una intera rosa di grande qualità. Dobbiamo affrontare la gara lavorando da squadra vera, con mentalità, sacrificio, concentrazione e massima attenzione. Siamo cresciuti e vogliamo dimostrare di essere all’altezza di questa competizione”
Il Barcellona, invece, avendo chiuso il campionato spagnolo il 19 luglio scorso al 2° posto alle spalle del Real Madrid, nelle restanti 2 settimane rifinisce la sua preparazione in modo perfetto alla Ciutat Esportiva, riuscendo a recuperare anche Griezmann, la punta in grado di bucare la difesa azzurra all’andata. Nella mattinata di venerdì 7 agosto Mr Setien e lo squalificato Busquets prima dell’allenamento concedono alcune dichiarazioni alla stampa. Ecco, a tal proposito, quanto evidenziato dalla nostra redazione.
Quique Setien (allenatore del Barcellona) nella conferenza stampa della vigilia: “Abbiamo pensato solo alla partita col Napoli, con il desiderio di poter raggiungere la finale con la stessa energia e determinazione che tutti noi abbiamo in questo momento”.
Sergio Busquets (mediano del Barcellona) : “Questa settimana ci siamo allenati molto bene per poter affrontare al meglio la partita dal punto di vista fisico e tattico. Abbiamo studiato i nostri avversari e speriamo di poter mettere a frutto il nostro lavoro contro di loro”.
Calciatori convocati
Barcellona: Ter Stegen, Semedo, Piqué, Rakitic, Luis Suarez, Messi, Neto, Lenglet, Griezmann, Jordi Alba, Sergi Roberto, Frank De Jong, Junior, Inaki Pena, Riqui Puig, Ansu Fati, Araujo, Monchu, Mingueza, Konrad, Reis, Jandro.
Assenti: Sergio Busquets e Arturo Vidal per squalifica e Umtiti e Dembéle per infortunio.
Braithwaite non convocato, perché escluso dalla lista Uefa presentata dal Barcellona.
Napoli: Meret, Ospina, Karnezis, Di Lorenzo, Manolas, Luperto, Mario Rui, Maksimovic, Koulibaly, Hysaj, Allan, Zielinski, Elmas, Fabian Ruiz, Demme, Lobotka, Callejon, Lozano, Insigne, Mertens, Llorente, Milik, Politano.
Assenti: Malcuit, Younes e Ghoulam non sono partiti per Barcellona perché non inclusi nella lista Uefa del Napoli.
Napoli-Barcellona: tutti i precedenti
25 maggio 1978, stadio San Paolo Napoli, amichevole in preparazione alla finale di Coppa Italia contro l’Inter: Napoli – Barcellona 1-1. Reti: 13’ pt Esteban (B), 25’ pt Ferrario (N).
Formazioni iniziali (fonte https://www.areanapoli.it)
Napoli: Favaro, La Palma, Ferrario, Restelli, Catellani, Stanzione, Vinazzani, Juliano, Savoldi, Pin, Chiarugi.
Barcellona: Mora, Perez Contreras, Juanjo, Zuviria, Amarillo, Albaladejo, Bio, Vila, Cruyff, Carreno, Esteban.
Videosintesi > https://www.youtube.com/watch?v=BgpmMq0sBT4
22 agosto 2011, stadio Camp Nou Barcellona, trofeo estivo Gamper: Barcellona – Napoli 5-0.
Match report > http://www.sportflash24.it/cronaca-azioni-barcellona-napoli-5-0-amichevole-22-agosto-2011-230140
Videosintesi > https://www.youtube.com/watch?v=aYhYh81GqsU
6 agosto 2014, Geneva Stadium Ginevra, amichevole: Barcellona – Napoli 0-1.
Match report > http://www.sportflash24.it/napoli-barcellona-1-0-cronaca-azioni-salienti-amichevole-6-agosto-2014-32762
Videosintesi > https://www.youtube.com/watch?v=te9xFVaRZ6c
7 agosto 2019, Hard Rock Stadium Miami, gara 1 trofeo estivo La Liga – Serie A Cup: Barcellona Napoli 2-1
Match report > http://www.sportflash24.it/liga-serie-a-cup-2019-barcellona-napoli-2-1-report-8-agosto-cronaca-azioni-221647
Videosintesi > https://www.youtube.com/watch?v=y4eJASu8sGQ
10 agosto 2019, Michigan Stadium Michigan, gara 2 trofeo estivo La Liga – Serie A Cup: Barcellona – Napoli 4-0
Match report > http://www.sportflash24.it/liga-serie-a-cup-2019-napoli-barcellona-0-4-report-10-agosto-221679
Videosintesi > https://www.youtube.com/watch?v=zz8LI2eSBzM
25 febbraio 2020, stadio San Paolo Napoli, Andata ottavi di finale Champions League: Napoli-Barcellona 1-1.
Match report > http://www.sportflash24.it/napoli-barcellona-1-1-cronaca-azioni-25-febbraio-2020-227408
Videosintesi > https://www.youtube.com/watch?v=9xBlgW-AqaI
Bilancio dei 6 incontri: 3 vittorie del Barcellona, 1 del Napoli e 2 pareggi.
Albi d’oro a confronto
Napoli SSC (anno di fondazione 1926)
Scudetti Serie A (2): 1987, 1990.
Coppa Italia (6 trofei): 1962, 1976, 1987, 2012, 2014, 2020.
Supercoppa nazionale (2 titoli): 1990, 2014.
Europa League/Ex Coppa Uefa (1): 1989.
Titoli complessivi vinti: 11 (di cui 10 nazionali e 1 internazionale Uefa).
FC Barcelona (1899)
Coppa del Mondo Fifa per club/Ex Coppa Intercontinentale Uefa-Conmebol (3): anni 2010, 2012, 2016.
Uefa Champions League/Ex Coppa dei Campioni (5): 1992, 2006, 2009, 2011, 2015.
Coppa delle Coppe Uefa (4): 1979, 1982, 1989, 1997.
Supercoppa Uefa (5): 1993, 1998, 2010, 2012, 2016.
Campionato nazionale spagnolo (26 volte vincitore della LIGA): 1929, 1945, 1948, 1949, 1952, 1953, 1959, 1960, 1974, 1985, 1991, 1992, 1993, 1994, 1998, 1999, 2005, 2006,2009, 2010, 2011, 2013, 2015, 2016, 2018, 2019.
Coppa del Re (30 trofei): 1910, 1912, 1913, 1920, 1922, 1925, 1926, 1928, 1942, 1951, 1952, 1953, 1957, 1959, 1963, 1968, 1971, 1978, 1981, 1983, 1988, 1990, 1997, 1998, 2009, 2012, 2015, 2016, 2017, 2018.
Supercoppa di Spagna (13 titoli): 1984, 1992, 1993, 1995, 1997, 2006, 2007, 2010, 2011, 2012, 2014, 2017, 2019.
Coppa di Lega spagnola (2 trionfi): 1983, 1986.
Titoli complessivi vinti: 88 (di cui 71 nazionali e 17 internazionale Uefa-Fifa).
Ottavi di finale Champions League 2019-20
Il quadro completo delle gare di ritorno (10-11 marzo e 7-8 agosto 2020) > http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-champions-10-11-marzo-7-8-agosto-2020-227782
Tutti i risultati e i marcatori dell’andata (18-19-25-26 febbraio 2020) > https://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-champions-18-19-25-26-febbraio-2020-227186
La partita in tempo reale
NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina. Informiamo gli utenti che tra una trasmissione di dati e quella successiva potrebbero trascorrere anche 3 minuti.
Il tabellino
Risultato finale Barcellona-Napoli 3-1
Marcatori: 10′ pt Lenglet (B), 23′ pt Messi (B), 45′ pt Luis Suarez (B), 48′ pt Insigne (N)
Barcellona qualificato ai quarti di finale grazie al 4-2 complessivo sul doppio confronto.
Formazioni ufficiali
Barcellona (4-3-3): Ter Stegen; Semedo, Pique, Lenglet, Jordi Alba; Sergi Roberto, Rakitic, De Jong; Suarez (dal 47′ st Junior Firpo), Messi, Griezmann (dal 39′ st Monchu).
In panchina: Neto, Inaki Pena, Ricard Puig, Fati, Araujo, Mingueza, De La Fuente, Reis, Orellana.
Allenatore: Quique Setien (Spagna)
Napoli (4-3-3): Ospina; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Mario Rui; Fabian Ruiz (dal 34′ st Elmas), Demme (dal 1′ st Lobotka), Zielinski (dal 25′ st Lozano); Callejon (dal 25′ st Politano), Mertens, Insigne (dal 34′ st Milik).
In panchina: Meret, Karnezis, Luperto, Maksimovic, Hysaj, Allan, Llorente.
Allenatore: Gennaro Gattuso (Italia)
Arbitro: Cuneyt Cakir (Turchia)
Ammoniti: 15′ pt Zielinski (N), 47′ st Suarez (B)
Recuperi: 5′ pt, 5′ st
Le azioni del match minuto per minuto
Primo tempo
Ore 21.01, inizia Barcellona Napoli.
Nel 1° tempo il Napoli, in maglia bianca, attacca da destra verso sinistra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
2′ – Occasione da gol per il Napoli. Assist di Insigne per Mertens e tiro del belga dalla zona sinistra dell’area di rigore avversaria: palla respinta dalla parte esterna del palo alla destra di Ter Stegen.
4′ – Assist di Mertens per Callejon, che viene stoppato ai 13 mt da Jordi Alba con estrema puntualità.
5′ – Mario Rui tenta un tiro dai 40 mt: palla di poco fuori.
7′ – Sugli sviluppi di un corner da sinistra concesso da Koulibaly, il Barcellona non trova varchi.
8′ – Inizio autorevole dei partenopei, che sembrano non soffrire l’impatto psicologo della gara al Camp Nou.
9′ – Cross di Alba da sinistra, tiro di Messi dai 14 mt e deviazione di Koulibaly: palla in corner.
10′ – GOOOL. Barcellona in vantaggio. Sugli sviluppi del corner da sinistra, Lenglet insacca di testa dall’interno dell’area di rigore azzurra, ma c’è VAR.
11′ – Confermato il gol, nonostante le spinte sui difensori azzurri da parte dei Blaugrana, mentre la palla spioveva in area!
14′ – Staffilata di Rakitic dai 25 mt: palla a lato.
17′ – Fase di palleggio a centrocampo. Il ritmo di gara non è molto alto.
20′ – I partenopei si riportano in avanti con Zielinski e conquistano un calcio di punizione.
21′ – Sugli sviluppi del calcio di punizione da destra, Insigne tira alto da 25 mt.
23′ – GOOOL. Raddoppio del Barcellona. Messi, palla al piede, vince un rimpallo in area azzurra e, cadendo, tira con il sinistro infilando una traiettoria incredibile alla destra di Ospina.
25′ – Fase di palleggio lento a centrocampo del Barcellona.
27′ – Pressing dei partenopei, che riconquistano palla e Zielinski va in percussione centrale, ma il suo passaggio a Callejon viene intercettato in area di rigore dalla difesa Blaugrana.
30′ – Jordi Alba chiude su Callejon con un intervento dubbio in area di rigore del Barcellona e permette a Ter Stegen di bloccare il pallone.
30′ – GOOOL. Terza rete del Barcellona con Messi. Cross di Rakitic da sinistra, conclusione di Suarez dai 13 mt, ottima respinta di Ospina e poi Messi approfitta di un intervento a vuoto di Rui e insacca, ma c’è un VAR in corso.
33′ – Il VAR, però, dopo 3 minuti di consultazione, annulla per tocco di mano dell’argentino nel controllo della sfera.
36′ – Su punizione di Insigne dalla sinistra, Pique svetta di testa e allontana la sfera.
40′ – Koulibaly e Messi si fanno male dopo uno scontro di gioco in area di rigore azzurra.
43′ – Entrambi sono ancora a terra.
44′ – Cakir, nel frattempo, va al VAR e assegna il calcio di rigore al Barcellona.
45′ – Si rialzano Messi e Koulibaly.
45′ – GOOOL. Suarez trasforma dal dischetto, spiazzando Ospina: portiere a destra e palla a sinistra. E’ 3-0 per il Barcellona.
45′ – Assegnati 5 minuti di recupero.
48′ – Assegnato un calcio di rigore al Napoli per fallo di Rakitic su Mertens.
48′ – GOOOL. Il Napoli accorcia le distanze. Barcellona avanti 3-1. Insigne spiazza Ter Stegen: pallone a destra e portiere a sinistra.
50′ – Cross di Insigne dalla destra e salvataggio in area piccola di Pique su Callejon.
50′ – Fine 1° tempo. Al Camp Nou il Barcellona conduce per 3-1 sul Napoli. Gli uomini di Gattuso partono bene, colpendo il palo con Mertens al 2° minuto su assist di Insigne, ma poi subiscono mentalmente i due gol del Barcellona firmati da Lenglet (10°) e Messi (22°). Nel prosieguo il Barça gestisce la partita senza correre rischi e al 40° Koulibaly, messo in difficoltà dal pressing alto di Messi, commette fallo in area sull’argentino. Sul 3-0, siglato da Suarez a seguito del penalty concesso ai Blaugrana, gli azzurri tornano a pressare con determinazione e si procurano un rigore con Mertens (trasformato al 48° da Insigne) e poi, qualche minuto dopo, costringono Pique a un salvataggio in area piccola su Callejon.
Secondo tempo
Cambio nell’intervallo. Tra le fila del Napoli Lobotka rileva Demme.
Ore 22.09, riprende Barcellona Napoli.
Nel 2° tempo il Barcellona attacca da destra verso sinistra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
3′ – Tendenza del Napoli alla supremazia territoriale.
5′ – Il Napoli nell’arco di 2 minuti riesce a portare Koulibaly a colpire 2 volte in area di rigore avversaria. Sul 1° colpo di testa del centrale azzurro Semedo devia oltre la traversa, mentre ma sulla seconda conclusione Cakir rileva fallo in attacco del senegalese.
7′ – Ruiz tenta la conclusione dai 20 mt: deviazione in corner da parte della difesa Blaugrana. Nulla di fatto sugli sviluppi del calcio d’angolo.
8′ – Occasione da gol per il Napoli. Cross di Callejon da destra, assist di Mertens dalla parte opposta verso Insigne, il quale colpisce debolmente di testa a centroarea e Ter Stegen ringrazia…
11′ – Il Napoli in questo inizio di secondo tempo cerca di mantenere un baricentro alto, anche perché …servirebbero 2 gol ai partenopei senza subirne per qualificarsi ai quarti.
14′ – Affondo di Insigne sulla destra e chiusura in corner da parte della difesa avversaria. Sugli sviluppi del calcio d’angolo, il Napoli non trova spazi.
15′ – Ammonito Zielinski (N)
17′ – Verticalizzazione di Insigne per Mertens, ma il pallone è leggermente mal calibrato e permette l’uscita di Ter Stegen.
20 – Il Napoli in questa fase cerca di tenere il palleggio e di trovare il varco giusto, ma il Barcellona aspetta e chiude gli spazi, per poi tentare fulminee ripartenze.
23′ – Giro palla veloce del Barcellona nei pressi dell’area di rigore azzurra, ma i partenopei chiudono gli spazi.
25′ – Doppio cambio nel Napoli. Politano rileva Callejon. Zielinski fa posto a Lozano.
26′ – Affondo di Insigne sulla trequarti sinistra e cross perfetto del capitano per Lozano, il cui colpo di testa dal centro dell’area di rigore avversaria termina alto.
27′ – Azzurri col 4-2-3-1. Si prova il recupero con una formazione imbottita di giocatori offensivi.
28′ – Fallo di Rui su Griezmann. Punizione per il Barcellona nella trequarti azzurra.
29′ – Sugli sviluppi del calcio di punizione a favore del Barcellona, il Napoli recupera il pallone con Manolas.
30′ – Affondo di Insigne sulla sinistra e traversone verso Lozano, ma anche stavolta l’assist non è preciso.
31′ – Insiste in attacco il Napoli. Tiro di Politano in area avversaria: palla ribattuta col corpo da Lenglet.
34′ – Doppio cambio nel Napoli. Elmas rileva Fabian Ruiz. Insigne fa posto a Milik.
36′ – Annullato un gol a Milik per fuorigioco. Cross di Rui dalla sinistra e perfetto stacco di testa del polacco, ma il VAR vanifica la manovra azzurra.
39′ - Cambio nel Barcellona. Esce Griezmann ed entra Monchu.
40′ – Cross di Politano dalla destra e colpo di testa di Lozano dalla zona sinistra dell’area piccola: sfera ribattuta dalla base del palo alla destra di Ter Stegen.
41′ – Incursione di Lozano dalla zona sinistra dell’area di rigore e tiro: palla leggermente deviata da un avversario e poi bloccata da Ter Stegen.
44′ – Cross di Di Lorenzo da destra e respinta di Pique.
45′ – Assegnati 5 minuti di recupero.
47′ – Ammonito Suarez (B)
47′ – Cambio nel Barcellona. Esce Suarez ed entra Junior Firpo.
49′ – Combinazione di qualità tra Politano e Di Lorenzo sulla destra, con cross insidioso dell’ex empolese, ma Ter Stegen è attento riesce ad intervenire.
50′ -Finisce il match. Barcellona batte Napoli 3-1. Azzurri eliminati.
Commenti post gara
SPORTFLASH24
Pronostico rispettato. I campioni del Barcellona battono il Napoli per 3-1 nella gara di stasera e, grazie al 4-2 complessivo nel doppio confronto, si qualificano ai quarti di Champions. Al Camp Nou serve l’impresa, ma i ragazzi di Gattuso dimostrano di non avere le energie mentali sufficienti per reggere 90 minuti ad altissimo livello contro una delle formazioni più forti al Mondo, nonché tra le candidate a vincere il trofeo continentale. Nello specifico, i partenopei si rivelano meno concreti e meno determinati degli avversari tra il 1° e il 3° gol del Barcellona (fase dal 10° al 45° pt). Sotto 0-3, Insigne e compagni nel recupero reagiscono e graffiano col rigore trasformato dal capitano. Nella seconda frazione gli uomini di Gattuso cercano di mantenere il controllo del gioco, ma, soprattutto per mancanza di precisione nell’ultimo passaggio, non riescono a sfruttare al meglio le trame che costruiscono con una certa continuità nei pressi dell’area di rigore avversaria. E così, al triplice fischio del pessimo Cakir, finisce la Champions 2019-20 dei partenopei, i quali chiudono col rimpianto di non esser riusciti ad essere lucidi nei momenti chiave di questa storica gara che avrebbe potuto regalare l’accesso ai quarti per la prima volta. E si sa che, quando non si riesce a fare la partita perfetta contro certi fuoriclasse, nella stragrande maggioranza dei casi si viene puniti.
Con la trasferta al Camp Nou termina anche una stagione azzurra emozionante, intensissima. che ha regalato a milioni di appassionati partenopei gioie e sofferenze. Di positivo, al netto dell’onorevole percorso Champions (nel quale ci si toglie la soddisfazione di battere nel gruppo E il Liverpool campione in carica), ci sono la conquista della Coppa Italia (la 6^ nella storia del club) e le conseguenti qualificazioni alla sfida di Supercoppa Italia 2020-21 contro la Juve (in data da stabilire) e ai gironi della Coppa Uefa Europa League 2020-21. Di negativo c’è un 7° posto in Serie A (il peggior risultato dell’ultimo decennio, il 3° peggiore dell’era De Laurentiis dopo il 12° dell’annata 2008-09 e l’8° del campionato 2007-08, quello dell’esordio in ‘A’ del Napoli ‘targato ADL’). Il dato certamente deve far riflettere la dirigenza sulle modalità con cui va progettata la prossima stagione, anche in considerazione degli impegni che attendono il club di Aurelio De Laurentiis sia in ambito nazionale che internazionale. Nel frattempo, i calciatori azzurri prendono una decina di giorni di libertà. Poi devono ricominciare gli allenamenti in vista del campionato di Serie A 2020-21, il cui inizio è stato fissato al 19 settembre prossimo. Le gare dei gironi di Europa League, invece, sono in calendario per ottobre inoltrato. Lu.Ga.
ALTRI
Insigne a Sky Sport Tv: “Ci abbiamo provato. Sapevamo che era una partita molto difficile. Potevamo fare qualcosa in più nel primo tempo, ma non l’abbiamo fatto. Ci dispiace per l’eliminazione. Quest’anno è stato un po’ particolare. L’anno prossimo possiamo ripartire col piede giusto. Col Mister possiamo ancora crescere. Ci sono i presupposti”.
Mr Gattuso ai microfoni di Sky Sport: “Il rimpianto è tanto. Abbiamo avuto una mezz’ora di black out, in cui abbiamo preso 3 gol incredibili, il primo dei quali è da rivedere. Al di là di 30 minuti in cui abbiamo commesso errori molto gravi, ho visto una squadra che ha giocato con personalità. Sicuramente non abbiamo dato continuità a ciò, però ho visto una squadra che ha messo in grandissima difficoltà il Barcellona. Nei primi 10 minuti potevamo fare 2 gol.
La cosa che mi ha fatto più rabbia è stato prendere gol sul primo calcio d’angolo battuto dal Barcellona. Ho giocatori giovani e forti, ma, per diventare importanti, devono migliorare nella mentalità. A livello tattico non c’è stata partita. Abbiamo avuto il doppio delle occasioni rispetto a loro, arrivavamo facilmente negli ultimi 20 mt, ma poi ci sono altri fattori: c’è da scalare bene, c’è la mentalità di non commettere errori. E penso che abbiamo pagato questo; però sono molto soddisfatto della prestazione. La partita la potevamo vincere, perché il Barcellona non sta benissimo. E noi lo sapevamo. Loro hanno grandi campioni, ma il fatto di non giocare 19 giorni l’hanno pagato. E nel secondo tempo si è visto, perché non riuscivano ad avere continuità”.
Mertens ai microfoni di Sky Sport: “Abbiamo fatto bene i primi 10 minuti, poi abbiamo regalato un po’ la partita. Loro hanno qualità e possono far gol dal nulla …e l’hanno fatto. Quando abbiamo preso gol, ci siamo un po’ dimenticati le cose che dobbiamo fare. Nel 2° tempo abbiamo fatto vedere che stiamo bene fisicamente e che sappiamo fare qualcosa. Comunque io voglio vedere le cose in positivo. Abbiamo cambiato allenatore e, se continuiamo così, sono sicuro che l’anno prossimo faremo bene”.
Statistiche match
Tiri totali: Barcellona 8, Napoli 19.
Tiri in porta: Barcellona 4, Napoli 3.
Tiri fuori: Barcellona 3, Napoli 5.
Tiri respinti: Barcellona 1, Napoli 11.
Chiusure difensive: Barcellona 18, Napoli 8.
Calci d’angolo: Barcellona 2, Napoli 6.
Possesso palla: Barcellona 47%, Napoli 53%.
Precisione passaggi: Barcellona 89%, Napoli 89%.
*
Argomenti che potrebbero interessarti
Ecco, di seguito, una carrellata di link riguardanti il calcio internazionale (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione mobile del sito Sportflash24.it).
Champions League 2019-20
Risultati, marcatori e report http://www.sportflash24.it/tag/champions-league-2019-20
Champions League 2018-19
Risultati, marcatori e report http://www.sportflash24.it/tag/champions-league-2018-19
Champions League 2017-18
Risultati, marcatori e report http://www.sportflash24.it/tag/champions-league-2017-18
Champions League 2016-17
Risultati, marcatori e report http://www.sportflash24.it/tag/champions-league-2016-17
Champions League 2015-16
Risultati, marcatori e report http://www.sportflash24.it/tag/champions-league-2015-16
Champions League 2014-15
Risultati, marcatori e report http://www.sportflash24.it/tag/champions-league-2014-2015
Champions League 2013-14
Risultati, marcatori e report http://www.sportflash24.it/tag/champions-league-2013-2014
Europa League 2019-20
Risultati, marcatori e report http://www.sportflash24.it/tag/europa-league-2019-20
Europa League 2018-19
Risultati, marcatori e report http://www.sportflash24.it/tag/europa-league-2018-19
Europa League 2017-18
Risultati, marcatori e report http://www.sportflash24.it/tag/europa-league-2017-18
Europa League 2016-17
Risultati, marcatori e report http://www.sportflash24.it/tag/europa-league-2016-17
Europa League 2015-16
Risultati, marcatori e report http://www.sportflash24.it/tag/europa-league-2015-16
Europa League 2014-15
Risultati, marcatori e report http://www.sportflash24.it/tag/europa-league-2014-2015
Europa League 2013-14
Risultati, marcatori e report http://www.sportflash24.it/tag/europa-league-2013-2014
Uefa Super Cup
Supercoppa Uefa 2019 http://www.sportflash24.it/tabellino-liverpool-chelsea-7-6-supecoppa-14-agosto-2019-uefa-221775
Supercoppa Uefa 2018 http://www.sportflash24.it/tabellino-atletico-madrid-real-4-2-supercoppa-uefa-213149
Supercoppa Uefa 2017 http://www.sportflash24.it/tabellino-real-madrid-manchester-united-2-1-supercoppa-uefa-8-187207
Supercoppa Uefa 2016 http://www.sportflash24.it/tabellino-real-madrid-siviglia-3-2-supercoppa-uefa-137346
Supercoppa Uefa 2015 http://www.sportflash24.it/barcellona-siviglia-cronaca-supercoppa-2015-tempo-reale-live-79892
Supercoppa Uefa 2014 http://www.sportflash24.it/real-madrid-siviglia-2-0-cronaca-azioni-supercoppa-2014-33386
Supercoppa Uefa 2013 http://www.sportflash24.it/cronaca-bayern-monaco-chelsea-7-6-finale-supercoppa-uefa-30-agosto-2013-137352
Albo d’oro – Hall of fame ‘Top Club Europa-Mondo’
COPPA CAMPIONI-CHAMPIONS LEAGUE https://www.sportflash24.it/albo-doro-champions-league-coppa-campioni-71388
COPPA UEFA EUROPA LEAGUE http://www.sportflash24.it/albo-doro-coppa-uefa-europa-league-le-28-squadre-vincitrici-69825
SUPERCOPPA UEFA http://www.sportflash24.it/albo-doro-supercoppa-uefa-le-squadre-vincitrici-e-i-risultati-73918
COPPA DELLE COPPE UEFA http://www.sportflash24.it/coppa-delle-coppe-tutte-le-finali-ecco-lalbo-doro-220263
COPPA INTERCONTINENTALE-MONDIALE PER CLUB http://www.sportflash24.it/tag/coppa-intercontinentale
COPA LIBERTADORES http://www.sportflash24.it/albo-doro-copa-libertadores-squadre-vincitrici-e-finaliste-216757
Pagine social
Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.
Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere: www.facebook.com/sportflash24, https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24