Analisi sullo scudetto 2023 del Napoli / 2 –

Intervista all’economista Vincenzo Imperatore

Analisi 3° scudetto Napoli / 2 - Intervista all'economista

In foto, Vincenzo Imperatore. Questi i libri da lui pubblicati: “Io so e ho le prove” (2014), “Io vi accuso” (2015), “Sacco Bancario” (2017) e “Salviamoci!” (2021) editi da Chiarelettere; “Juve Napoli, romanzo popolare” (2018) scritto con Darwin Pastorin, edizione Aliberti; “Soldi Gratis” (2019), edizione Sperling&Kupfer; “Le grand scandale bancaire” (2020) edizione Editions Herodios; “A scuola da Aurelio De Laurentiis” (2023), Ultra Edizioni-Gruppo Castelvecchi.

LA SCHEDA /

Vincenzo Imperatore, napoletano, classe 1963, espertissimo di economia e finanza e giornalista pubblicista per “Il Fatto Quotidiano, Money.it e Sport delSud.it”.
Consulente di direzione aziendale per 22 anni prima presso Credito Italiano e poi Unicredit, dal 2012 a oggi è dedito alla libera professione incentrata soprattutto sulla consulenza aziendale riguardante processi di avviamento e riorganizzazione delle piccole imprese. Negli ultimi 11 anni, però, pubblica anche numerosissimi articoli e alcuni libri, non solo su temi socio-economici ma anche sportivi.
L’ultimo dei suoi 8 volumi viene dato alle stampe proprio nei giorni che sanciscono la conquista del 3° scudetto da parte della sua squadra del cuore, il Napoli, grazie a un accordo con la casa Ultra Edizioni-gruppo Castelvecchi.

a scuola da adl

Copertina del libro “A scuola da Aurelio De Laurentiis”. (Immagine gentilmente concessa dall’autore, Vincenzo Imperatore)

In un testo di circa 200 pagine, Imperatore ripercorre, da un punto di vista aziendalistico-manageriale, tutti i passaggi che hanno portato l’attuale patron del Calcio Napoli a essere, oltreché un affermato “Re della produzione cinematografica internazionale”, anche un “Presidente di successo” nel mondo del pallone. Titolo dell’opera, “A scuola da Aurelio De Laurentiis: l’efficienza di un modello innovativo”. A corredo del testo, prefazione e postfazione curate da due arguti e autorevoli giornalisti: Roberto Beccantini e Angelo Mincuzzi.

BOTTA E RISPOSTA CON L’AUTORE /

Dottor Imperatore, la prima domanda, con una punta di ironia, è d’obbligo: quanti alunni ci sono oggi nella “scuola De Laurentiis”?

“Questa scuola aveva pochissimi iscritti fino a 9 mesi fa. Io, però, già la frequentavo da moltissimo tempo e mi facevo portavoce di aspetti teorici e pratici perfettamente applicati da ADL sin dal giorno in cui, nel 2004, ha acquistato il Napoli. Poi, però, dallo scorso novembre in avanti, alla scuola De Laurentiis le iscrizioni sono aumentate in modo consistente, nonostante il fatto che ci fosse ancora una forte resistenza da parte di alcuni tifosi non concordi con la linea gestionale da sempre adottata con grande coerenza dal patron del Napoli. Ad oggi, in verità, dopo la conquista dello scudetto c’è un tale boom di richiedenti iscrizione che ci vediamo costretti a rigettare le domande per mancanza di aule…”.

Fuor di metafora, come le è venuta l’idea di scrivere questo libro?

“L’idea nasce dal fatto che, data la mia esperienza di consulente di direzione aziendale, già da tempo parlavo con amici e scrivevo di determinati temi su ‘Il Fatto’, ‘Money.it’ e ‘Il Napolista.it’. Questo percorso da pubblicista mi aveva portato a compiere analisi sul Napoli di De Laurentiis sotto tutti i punti di vista. A quel punto, bisognava ‘solo’ assemblare il materiale e farne una sintesi in un unico libro”.

Stavolta ha pubblicato con il gruppo Castelvecchi e non con altri editori, con cui aveva già lavorato in passato. Il motivo di questa scelta?

“In verità, per molto tempo abbiamo avuto difficoltà a trovare una Casa disposta a pubblicare qualcosa su De Laurentiis. Molti di loro ci rispondevano che era un personaggio divisivo. Poi, però, quando il Napoli ha iniziato a manifestare la sua grande superiorità nel corso del campionato di Serie A 2022-23, abbiamo deciso che avremmo pubblicato col primo editore che si fosse fatto davvero avanti, senza metterci a trattare con altri. A quel punto, quando Ultra Edizioni ha avanzato la sua proposta, abbiamo chiuso l’accordo. Il libro, in verità, era già pronto da alcune settimane, solo che lo abbiamo fatto uscire a inizio maggio perché ero convinto che i quei giorni ci sarebbe stata anche l’aritmetica certezza dello scudetto”.

Come nasce in Aurelio De Laurentiis l’idea di comprare il Napoli?

“Nell’agosto 2004 l’imprenditore De Laurentiis era convalescente nella sua casa di Capri perché era stato appena operato al menisco. Stando senza far nulla, apprese dai giornali che il Calcio Napoli era fallito. E a quel punto convocò tutti i suoi consulenti, tra cui un mio collega. Poiché in quel periodo c’erano anche altri ipotetici compratori, al termine della riunione ADL stabilì di formulare alla curatela fallimentare del tribunale di Napoli una proposta di acquisto su una cifra tale da superare qualsiasi altra offerta. E così fu deciso di portare alla curatela fallimentare 31 milioni di euro in assegni circolari emessi dalla banca in cui lavoravo io. A quel punto, poiché in quei giorni di agosto non era ancora chiaro se il Napoli dovesse ripartire dalla Serie B o dalla Serie C, dal tribunale chiesero anche una fidejussione bancaria di ulteriori 20 milioni nell’eventualità (poi non verificatasi) di una ripresa agonistica dalla Cadetteria. Tale documento fu concesso da Unicredit ad Aurelio De Laurentiis semplicemente perché controgarantito dalle disponibilità della famiglia del futuro presidente. L’operazione di acquisto della proprietà del Napoli fu effettuata nell’arco di una settimana, dal 30 agosto al 6 settembre 2004. E, proprio nell’ultimo giorno, al termine di una lunga riunione, fu concesso ad ADL di limare qualcosa sul costo netto, che fu chiuso a 29,5 milioni. Ciò avvenne solo perché fu trovata una soluzione per mettere a posto alcune pendenze economiche che riguardavano vecchi dipendenti del Calcio Napoli”.

Oggi quanto vale, realmente, la SSC Napoli ?

“Ci risulta che alcuni mesi fa, prima della conquista dello scudetto, una importante società di revisione abbia valutato il Napoli sui 450 milioni. Tale cifra era basata solo su realtà fattuali ed elementi contabili oggettivi. Si tratta, ovviamente, di un prezzo che è destinato a salire”.   

Ci saprebbe indicare almeno 3 fattori-chiave che, tra il 2004 e il 2023, hanno permesso di spostare  il valore del brand Calcio Napoli da un pesante “-29,5 milioni di euro” a un eccellente “+450 mln” ?

“Primo pilastro, il marketing. Il club presieduto da De Laurentiis in questi 19 anni ha puntato sempre sulla valorizzazione del marchio. Un altro aspetto cruciale è stato un attento controllo dei conti della società, portato avanti senza farsi condizionare da fattori emotivi e con la garanzia di un equilibrio tra costi e ricavi. Terzo aspetto fondamentale, l’organizzazione societaria: una struttura snella, fatta di persone competenti e altamente specializzate, e non un organigramma complesso, con tante persone dentro, come invece avviene in altri club”.

Ultima domanda. Il tifoso Vincenzo Imperatore se lo aspettava, proprio quest’anno, lo scudetto?

“La scorsa estate sul Fatto quotidiano avevo scritto che questo Napoli era più forte rispetto a quello degli anni passati, perché a mio avviso si sarebbero potute finalmente liberare energie superiori in termini di gruppo. Nelle precedenti stagioni, purtroppo, determinate potenzialità non riuscivano a venire fuori perché erano soffocate da leadership tossiche. Insomma, ero dell’idea…ora o mai più”.

Pagina a cura di Luigi Gallucci 

*

Analisi 3° scudetto Napoli / 1 – Come vivono i tifosi il fallimento del 2004, l’arrivo del nuovo presidente De Laurentiis e il suo approccio ‘matematico’ ai campionati…

- UN PUNTO DI PARTENZA PRETTAMENTE ETICO

- LA VORAGINE COLMATA DAL CORAGGIO

IMPRENDITORIALE DI AURELIO DE LAURENTIIS

- IL PRESIDENTE DEL CONTRAPPASSO

https://www.sportflash24.it/analisi-3-scudetto-napoli-1-come-vivono-i-tifosi-il-fallimento-del-2004-255002

*

Record battuti ed eguagliati dal Napoli di mr Spalletti 2022-23. Intervista in esclusiva a Mario Improta, autore del libro “Numeri Azzurri”  https://www.sportflash24.it/record-battuti-ed-eguagliati-dal-napoli-di-mr-spalletti-2022-23-255452

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social