Albo d'oro supercoppa Uefa: le squadre vincitrici e i risultati

Albo d’oro Supercoppa Uefa. (Fonte immagine: credits to www.facebook.com realmadridrj)

La Supercoppa Uefa, la cui prima edizione ufficiale si è disputata nel 1973, rappresenta dal 1998 ad oggi l’appuntamento che apre, sostanzialmente, la stagione agonistica dei grandi club europei, in quanto si svolge in gara unica nel mese di agosto. Tra il 1973 e il 1999 si sono contese il trofeo la formazione vincitrice della Coppa dei Campioni-Champions League e quella che si è imposta nella Coppa delle Coppe. Dal 2000 in avanti, con la soppressione della Coppa delle Coppe, ogni anno sono state ammesse all’affascinante sfida la squadra vincitrice della Champions League-Coppa Campioni e il team che ha conquistato la Coppa Uefa Europa League. I club col maggior numero di successi sono il Milan e il Barcellona, con 5 trofei a testa, mentre a quota 4 seguono il Liverpool e il Real Madrid. In totale, nelle 46 edizioni ufficiali sin qui disputate, sono stati 24 i team che hanno alzato la Supercoppa.

L’ albo d’oro della Supercoppa europea

Club vincitori

1973 Ajax (Olanda)

1974 Finale non disputata, per motivi politici, tra Bayern Monaco (Germania Ovest) e Magdeburgo (Germania Est). Titolo non assegnato.

1975 Dinamo Kiev (URSS)

1976 Anderlecht (Belgio)

1977 Liverpool (Inghilterra)

1978 Anderlecht (Belgio)

1979 Nottingham Forest (Inghilterra)

1980 Valencia (Spagna)

1981 Finale non disputata, per problemi organizzativi, tra Liverpool (Inghilterra) e Dinamo Tbilisi (URSS). Titolo non assegnato.

1982 Aston Villa (Inghilterra)

1983 Aberdeen (Scozia)

1984 Juventus (Italia)

1985 Finale non disputata, tra Everton (Inghilterra) e Juventus (Italia), a seguito della temporanea squalifica delle squadre inglesi dalle competizioni Uefa. Titolo non assegnato.

1986 Steaua Bucarest (Romania)

1987 Porto (Portogallo)

1988 Mechelen-Malines (Belgio)

1989 Milan (Italia)

1990 Milan (Italia)

1991 Manchester United (Inghilterra)

1992 Barcellona (Spagna)

1993 Parma (Italia)

1994 Milan (Italia)

1995 Ajax (Olanda)

1996 Juventus (Italia)

1997 Barcellona (Spagna)

1998 Chelsea (Inghilterra)

1999 Lazio (Italia)

2000 Galatasaray (Turchia)

2001 Liverpool (Inghilterra)

2002 Real Madrid (Spagna)

2003 Milan (Italia)

2004 Valencia (Spagna)

2005 Liverpool (Inghilterra)

2006 Siviglia (Spagna)

2007 Milan (Italia)

2008 Zenit San Pietroburgo (Russia)

2009 Barcellona (Spagna)

2010 Atletico Madrid (Spagna)

2011 Barcellona (Spagna)

2012 Atletico Madrid (Spagna)

2013 Bayern Monaco (Germania)

2014 Real Madrid (Spagna)

2015 Barcellona (Spagna)

2016 Real Madrid (Spagna)

2017 Real Madrid (Spagna)

2018 Atletico Madrid (Spagna)

2019 Liverpool (Inghilterra)

2020 Bayern Monaco (Germania)

2021 Chelsea (Inghilterra).

Squadre sconfitte in finale

1973 Milan (Italia)

1974: gara non disputata

1975 Bayern Monaco (Germania)

1976 Bayern Monaco (Germania)

1977 Amburgo (Germania)

1978 Liverpool (Inghilterra)

1979 Barcellona (Spagna)

1980 Nottingham Forest (Inghilterra)

1981: n.d.

1982 Barcellona (Spagna)

1983 Amburgo (Germania)

1984 Liverpool (Inghilterra)

1985: n.d.

1986 Dinamo Kiev (URSS)

1987 Ajax (Olanda)

1988 Psv Eindhoven (Olanda)

1989 Barcellona (Spagna)

1990 Sampdoria (Italia)

1991 Stella Rossa Belgrado (Jugoslavia)

1992 Werder Brema (Germania)

1993 Milan (Italia)

1994 Arsenal (Inghilterra)

1995 Real Saragozza (Spagna)

1996 Paris Saint Germain (Francia)

1997 Borussia Dortmund (Germania)

1998 Real Madrid (Spagna)

1999 Manchester United (Inghilterra)

2000 Real Madrid (Spagna)

2001 Bayern Monaco (Germania)

2002 Feyenoord (Olanda)

2003 Porto (Portogallo)

2004 Porto (Portogallo)

2005 Cska Mosca (Russia)

2006 Barcellona (Spagna)

2007 Siviglia (Spagna)

2008 Manchester United (Inghilterra)

2009 Shakhtar Donetsk (Ucraina)

2010 Inter (Italia)

2011 Porto (Portogallo)

2012 Chelsea (Inghilterra)

2013 Chelsea (Inghilterra)

2014 Siviglia (Spagna)

2015 Siviglia (Spagna)

2016 Siviglia (Spagna)

2017 Manchester United (Inghilterra)

2018 Real Madrid (Spagna)

2019 Chelsea (Inghilterra)

2020 Siviglia (Spagna)

2021 Villareal (Spagna)

I risultati delle 46 finali Uefa disputate

Sfide giocate sul doppio confronto andata-ritorno

Anno di riferimento 1973: Ajax – Milan 6-1.
Evento sui 180 minuti disputato, per motivi organizzativi, nel gennaio 1974.
Andata: stadio di San Siro-Milano, 9 gennaio, Milan-Ajax 1-0.
Marcatori: 32′ st Chiarugi (M).
Ritorno: stadio Olimpico di Amsterdam, 16 gennaio, Ajax-Milan 6-0.
Marcatori: 26′ pt Mulder (A), 35′ pt Keizer (A), 26′ st Neeskens (A), 36′ st Rep (A), 39′ st Muhren (A), 42′ st Haan (A).

1975: Dinamo Kiev – Bayern Monaco 3-0

1976: Anderlecht – Bayern Monaco 5-3

1977: Liverpool – Amburgo 7-1

1978: Anderlecht – Liverpool 4-3

1979: Nottingham Forest – Barcellona 2-1

1980: Valencia – Nottingham Forest 2-1 (spagnoli campioni grazie al maggior numero di gol segnati in trasferta)

1982: Aston Villa – Barcellona 3-1

1983: Aberdeen – Amburgo 2-0

1987: Porto – Ajax 2-0

1988: Malines – Psv Eindhoven 3-1

1989: Milan – Barcellona 2-1

1990: Milan – Sampdoria 3-1

1992: Barcellona – Werder Brema 3-2

1993: Parma – Milan 2-1

1994: Milan – Arsenal 2-0

1995: Ajax – Real Saragozza 5-1

1996: Juventus – Paris Saint Germain 9-2

1997: Barcellona – Borussia Dortmund 3-1

Finali in gara unica

1984: Juventus- Liverpool 2-0

1986: Steaua Bucarest – Dinamo Kiev 1-0

1991: Manchester United – Stella Rossa Belgrado 1-0

1998: Chelsea – Real Madrid 1-0

1999: Lazio – Manchester United 1-0

2000: Galatasaray – Real Madrid 2-1

2001: Liverpool – Bayern Monaco 3-2

2002: Real Madrid – Feyenoord 3-1

2003: Milan – Porto 1-0

2004: Valencia – Porto 2-1

2005: Liverpool – Cska Mosca 3-1

2006: Siviglia – Barcellona 3-0

2007: Milan – Siviglia 3-1

2008: Zenit San Pietroburgo – Manchester United 2-1

2009: Barcellona – Shakhtar Donetsk 1-0

2010: Atletico Madrid – Inter 2-0

2011: Barcellona – Porto 2-0

2012: Atletico Madrid – Chelsea 4-1

2013: Bayern Monaco – Chelsea 5-4 dopo i calci di rigore (2-2 al termine dei tempi supplementari)

2014: Real Madrid – Siviglia 2-0

2015: Barcellona – Siviglia 5-4

2016: Real Madrid Siviglia 3-2

2017: Real Madrid – Manchester United 2-1

2018: Atletico Madrid – Real Madrid 4-2

2019: Liverpool – Chelsea 7-6 dopo i calci di rigore (2-2 al termine dei tempi supplementari)

2020: Bayern Monaco – Siviglia 2-1 (dopo i tempi supplementari).

2021: Chelsea-Villareal 7-6 dopo i calci di rigore (1-1 dopo i tempi supplementari).

La statistica su trionfi e flop

‘Solo’ 3 trofei Supercoppa Uefa conquistati dalla Spagna su 22 dal 1973 al 1997 e ben 12 su 23 dal 1998 ad oggi. Impressionante è soprattutto il secondo dato, che testimonia un livello altissimo raggiunto in ambito europeo dai club spagnoli. E uno dei ‘termometri’ è proprio l’albo d’oro della Supercoppa Uefa. Tra l’altro, su 8 finali in cui sono state impegnate squadre della stessa nazione, la Spagna è in testa con 5 ‘derby di Supercoppa’. Seguono l’Italia con 2 e l’Inghilterra con 1 sfida.

Classifica Supercoppa Uefa per nazioni: Spagna 15 trofei, Italia 9, Inghilterra 9, Belgio 3, Germania 2, Olanda 2, Russia 1, URSS 1, Turchia 1, Scozia 1, Portogallo 1, Romania 1.

Classifica per club: Milan 5 vittorie, Barcellona 5, Real Madrid 4, Liverpool 4, Atletico Madrid 3, Juventus 2, Bayern Monaco 2, Ajax 2, Anderlecht 2, Valencia 2, Chelsea 2, Lazio 1, Parma 1, Manchester United 1, Siviglia 1, Nottingham Forest 1,  Aston Villa 1, Aberdeen 1, Malines 1, Steaua Bucarest 1, Porto 1, Dinamo Kiev 1, Zenit San Pietroburgo 1, Galatasaray 1.

La squadra che, invece, ha perso più finali è quella spagnola del Siviglia, scesa sempre in campo come detentrice della Uefa Europa League. A ruota segue il Barcellona con 4, mentre a quota 3, nella graduatoria dei flop, ci sono Chelsea, Manchester United, Bayern Monaco, Porto e Real Madrid.

Tutte le sfide in ‘campo neutro’

Da 1998 al 2012: Stade Louis II, Montecarlo (Principato di Monaco)

2013: Eden Arena, Praga (Repubblica Ceca)

2014: Cardiff City Stadium, Cardiff (Galles-Gran Bretagna)

2015: Boris Paichadze Dinamo Arena, Tbilisi (Georgia)

2016: Lerkendal Stadion, Trondheim (Norvegia)

2017: Philip II Arena, Skopje (Macedonia)

2018: Lillekula Stadium, Tallinn (Estonia)

2019: Besiktas Stadium, Istanbul (Turchia)

2020: Puskas Arena, Budapest (Ungheria)

2021: Windsor Park, Belfast (Irlanda del Nord)

Argomenti che potrebbero interessarti

Ecco, di seguito, una carrellata di link riguardanti il calcio internazionale (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione mobile del sito Sportflash24.it).

Hall of fame ‘Top Club Europa-Mondo’

ALBO D’ORO COPPA CAMPIONI-CHAMPIONS LEAGUE > https://www.sportflash24.it/albo-doro-champions-league-coppa-campioni-71388

ALBO D’ORO COPPA UEFA EUROPA LEAGUE > http://www.sportflash24.it/albo-doro-coppa-uefa-europa-league-le-28-squadre-vincitrici-69825

ALBO D’ORO COPPA DELLE COPPE UEFA > http://www.sportflash24.it/coppa-delle-coppe-tutte-le-finali-ecco-lalbo-doro-220263

ALBO D’ORO COPPA INTERCONTINENTALE-MONDIALE PER CLUB > http://www.sportflash24.it/tag/coppa-intercontinentale

ALBO D’ORO COPA LIBERTADORES >  http://www.sportflash24.it/albo-doro-copa-libertadores-squadre-vincitrici-e-finaliste-216757

Hall Of Fame ‘Nazionali Fifa-Uefa’

ALBO D’ORO CAMPIONATO EUROPEO PER NAZIONI DAL 1960 AD OGGI > http://www.sportflash24.it/albo-doro-europei-calcio-per-nazioni-dal-1960-75632

TUTTE LE FINALI DELLE PRIME 15 EDIZIONI DEGLI EUROPEI > http://www.sportflash24.it/finali-campionati-europei-calcio-uefa-dal-1960-ad-oggi-130439

ALBO D’ORO CAMPIONATI EUROPEI UEFA UNDER 21 > http://www.sportflash24.it/albo-doro-campionato-europeo-under-21-italia-vincitrice-71977

ALBO D’ORO NAZIONI VINCITRICI E PIAZZATE DAL 1° AL 4° POSTO IN CIASCUNA DELLE 21 EDIZIONI DELLA COPPA DEL MONDO DAL 1930 AL 2018 > http://www.sportflash24.it/calcio-coppa-del-mondo-nazioni-vincitrici-delle-21-edizioni-211350

ALBO D’ORO E STATISTICHE SUI CAPOCANNONIERI ‘MUNDIAL’ DAL 1930 AL 2018 > http://www.sportflash24.it/vincitori-classifica-cannonieri-coppa-del-mondo-211333

LA STORIA DEI PIAZZAMENTI DELL’ITALIA AI MONDIALI, DAL 1930 AD OGGI > http://www.sportflash24.it/piazzamenti-dellitalia-ai-mondiali-di-calcio-dal-1930-ad-oggi-197057

ALBO D’ORO MONDIALI CALCIO MASCHILE UNDER 20 > http://www.sportflash24.it/albo-doro-mondiali-under-20-calcio-squadre-vincitrici-181874

Report coppe europee Uefa dal 2013 al 2020

Uefa Super Cup

2013 > http://www.sportflash24.it/cronaca-bayern-monaco-chelsea-7-6-finale-supercoppa-uefa-30-agosto-2013-137352

2014 > http://www.sportflash24.it/real-madrid-siviglia-2-0-cronaca-azioni-supercoppa-2014-33386

2015 > http://www.sportflash24.it/barcellona-siviglia-cronaca-supercoppa-2015-tempo-reale-live-79892

2016 > http://www.sportflash24.it/tabellino-real-madrid-siviglia-3-2-supercoppa-uefa-137346

2017 > http://www.sportflash24.it/tabellino-real-madrid-manchester-united-2-1-supercoppa-uefa-8-187207

2018 > http://www.sportflash24.it/tabellino-atletico-madrid-real-4-2-supercoppa-uefa-213149

2019 > http://www.sportflash24.it/tabellino-liverpool-chelsea-7-6-supecoppa-14-agosto-2019-uefa-221775

2020 > http://www.sportflash24.it/tabellino-bayern-monaco-siviglia-2-1-supecoppa-24-settembre-2020-230921

Champions League

Stagione 2013-14: per leggere risultati, marcatori e report, clicca sul seguente link > http://www.sportflash24.it/tag/champions-league-2013-2014

Stagione 2014-15 > http://www.sportflash24.it/tag/champions-league-2014-2015

2015-16 > http://www.sportflash24.it/tag/champions-league-2015-16

2016-17 > http://www.sportflash24.it/tag/champions-league-2016-17

2017-18 > http://www.sportflash24.it/tag/champions-league-2017-18

2018-19 > http://www.sportflash24.it/tag/champions-league-2018-19

2019-20 > http://www.sportflash24.it/tag/champions-league-2019-20

Europa League 

Stagione 2013-14: per leggere risultati, marcatori e report, clicca sul seguente link > http://www.sportflash24.it/tag/europa-league-2013-2014

Stagione 2014-15 > http://www.sportflash24.it/tag/europa-league-2014-2015

2015-16 > http://www.sportflash24.it/tag/europa-league-2015-16

2016-17 >  http://www.sportflash24.it/tag/europa-league-2016-17

2017-18 > http://www.sportflash24.it/tag/europa-league-2017-18

2018-19 > http://www.sportflash24.it/tag/europa-league-2018-19

2019-20 >  http://www.sportflash24.it/tag/europa-league-2019-20

Pagine social

Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.

Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere: www.facebook.com/sportflash24https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24

Albo d’oro supercoppa Uefa: le squadre vincitrici e i risultati

delle 46 finali. Record di 5 successi detenuto da Milan e Barcellona

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social