COPPA DEL MONDO MASCHILE E FEMMINILE DI SCI ALPINO / UN PO’ DI STORIA

Albo d’oro Coppa del Mondo Sci Alpino uomini e donne

In primo piano la sciatrice statunitense Lindsey Vonn, atleta col maggior numero di vittorie in gare singole nella storia della Coppa del Mondo di Sci Alpino femminile dal 1967 ad oggi: ben 82. (Foto: credits to https://www.facebook.com/LindseyVonnUSA/timeline )

La prima Coppa del Mondo di sci alpino, organizzata dalla federazione internazionale degli sport invernali, si svolge nel 1967. In campo maschile, tra il 5 gennaio e il 26 marzo, si disputano complessivamente 17 gare e il primo atleta ad alzare la sfera di cristallo è il francese Jean Claud Killy. Fino ad oggi sono state 55 le edizioni consecutive portate a termine. Il record del maggior numero di vittorie (8 trionfi di seguito, datati 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018 e 2019) viene stabilito il 9 marzo 2019 dal 30enne austriaco Marcel Hirscher. A quota 5 segue l’austriaco di passaporto lussemburghese Marc Girardelli (1985, 1986, 1989,1991,1993). Nella cosiddetta Hall of Fame al 3° posto ci sono altri 3 campionissimi, tutti a quota 4 successi: l’italiano Gustav Thoeni, lo svizzero Pirmin Zurbriggen e l’austriaco Hermann Maier. Ed ancora, rimanendo sui singoli protagonisti, è doveroso ricordare che lo sciatore col maggior numero di gare vinte è lo svedese Ingemar Stenmark con 86 eventi tra slalom speciale e Gigante. In questa specifica graduatoria l’austriaco Marcel Hirscher è 2° con 67, mentre il suo connazionale Hermann Maier è 3° con 54. L’italiano Alberto Tomba è 4° con 50. E passiamo ora alle nazionali. Quella con il maggior numero di trofei conquistati è l’Austria (17). Seguono, nell’ordine, Svizzera (seconda con 7), Italia (terza con 6), Stati Uniti e Lussemburgo (quarte con 5), Norvegia e Francia (seste con 4), Svezia (ottava con 3), Liechtenstein e Croazia (none con 1 vittoria a testa). In conseguenza dei trionfi di Hirscher, l’Austria stabilisce nel 2019, con 8 successi consecutivi, anche la migliore sequenza in termini di coppe generali vinte. Inoltre, nella storia di questa competizione ci sono anche due serie di 5 successi di fila. Tra esse una è appartenente sempre al team delle Aquile (anni dal 2000 al 2004), mentre un’ altra è detenuta dall’Italia. Valanga Azzurra trionfatrice infatti ininterrottamente dal 1971 al 1975.

Nel settore femminile, invece, la prima pagina della Coppa del Mondo di Sci Alpino viene scritta il 7 gennaio 1967. Da quel giorno, e fino al 26 marzo dello stesso anno, viene disputato l’identico numero di competizioni rispetto al calendario degli uomini: 17. Prima sciatrice a vincere il prestigioso trofeo è la canadese Nancy Greene. Quella col maggior numero di successi è invece l’austriaca Annemarie Moser Proell, dominatrice in 6 edizioni (1971, 1972, 1973, 1974, 1975, 1979). Nella cosiddetta Hall of Fame al 2° posto c’è, a quota 4, la statunitense Lindsey Vonn.  Quattro, invece, le atlete sul 3° gradino del podio di tutti i tempi: la statunitense Mikaela Shiffrin (in corsa per migliorare vari record), la svizzera Vreni Schneider, l’austriaca Petra Kronberger e la croata Janica Kostelic, tutte col ‘triplete’ in bacheca. La Proell detiene inoltre il record femminile di Coppe del Mondo conquistate consecutivamente: ben 5. Ed ancora, rimanendo sulle singole protagoniste, è doveroso ricordare che la sciatrice col maggior numero di gare vinte è la statunitense Lindsey Vonn con 82. In questa specifica graduatoria la 25enne statunitense Mikaela Shiffrin è 2^ con 69, mentre 3^ a quota con 62 è la Proell. Segue al 4° posto, con 55 trionfi, la svizzera Vreni Schneider. Inoltre, sempre a proposito della Shiffrin, è da notare il fatto che il 9 marzo 2019, grazie al successo nello slalom speciale di Spindleruv Mlyn (Repubblica Ceca), la statunitense stabilisce, tra ambito maschile e femminile, il record storico assoluto di 17 vittorie stagionali in eventi singoli di Coppa del Mondo, primato appartenuto in precedenza ad un’altra donna, la Schneider (quota “14″). Infine, in ambito individuale, va evidenziato che mai, prima prima del marzo 2019, un atleta nello sci alpino aveva conquistato in una sola stagione 4 sfere di cristallo. A riuscirci è stata proprio la Shiffrin. Per lei Coppa del Mondo Generale, Coppa del Mondo di Slalom Speciale, Coppa del Mondo di Slalom Gigante e Coppa del Mondo di SuperG.
E ora diamo uno sguardo alle nazionali. Anche in campo femminile, così come in quello maschile, la squadra col maggior numero di trofei conquistati è l’Austria, saldamente prima a quota 17. Seguono, nell’ordine, Svizzera (seconda con 12), Stati Uniti  (terza con 9), Svezia e Croazia (quarte con 3), Germania, Liechtenstein e Canada (seste con 2), ITALIA, Francia, Slovacchia e Slovenia (ottave con 1).  Il maggior numero di coppe vinte consecutivamente è per ora un record detenuto dalla Svizzera, trionfatrice ininterrottamente dal 1984 al 1989.

Infine, nell’ambito di questa breve ricostruzione riguardante la storia della manifestazione, è interessante notare il fatto che già nella prima edizione fanno capolino nomi di località quali Adelboden, Wengen, Sestriere, Madonna di Campiglio, Kitzbuehel, Vail e Megeve, luoghi che durante il primo mezzo secolo di vita della competizione, grazie alla loro solidità organizzativa, hanno contribuito a costruire e a tenere alto il fascino di questo evento che, tra l’altro, dal 1967 ad oggi ha allungato il periodo agonistico da 3 a 6 mesi.  Ed ora ecco, di seguito, l’ albo d’oro della Coppa del Mondo Generale di Sci alpino maschile e femminile.

ELENCO VINCITORI

1967 Jean Claude Killy (Francia)

1968 Jean Claude Killy (Francia)

1969 Karl Schranz (Austria)

1970 Karl Schranz (Austria)

1971 Gustav Thoeni (Italia)

1972 Gustav Thoeni (Italia)

1973 Gustav Thoeni (Italia)

1974 Piero Gros (Italia)

1975 Gustav Thoeni (Italia)

1976 Ingemar Stenmark (Svezia)

1977 Ingemar Stenmark (Svezia)

1978 Ingemar Stenmark (Svezia)

1979 Peter Luscher (Svizzera)

1980 Andreas Wenzel (Liechtenstein)

1981 Phil Mahre (Stati Uniti)

1982 Phil Mahre (Stati Uniti)

1983 Phil Mahre (Stati Uniti)

1984 Pirmin Zurbriggen (Svizzera)

1985 Marc Girardelli (Lussemburgo)

1986 Marc Girardelli (Lussemburgo)

1987 Pirmin Zurbriggen (Svizzera)

1988 Pirmin Zurbriggen (Svizzera)

1989 Marc Girardelli (Lussemburgo)

1990 Pirmin Zurbriggen (Svizzera)

1991 Marc Girardelli (Lussemburgo)

1992 Paul Accola (Svizzera)

1993 Marc Girardelli (Lussemburgo)

1994 Kjetil Andre Aamodt (Norvegia)

1995 Alberto Tomba (Italia)

1996 Lasse Kjus (Norvegia)

1997 Luc Alphand (Francia)

1998 Hermann Maier (Austria)

1999 Lasse Kjus (Norvegia)

2000 Hermann Maier (Austria)

2001 Hermann Maier (Austria)

2002 Stephan Eberharter (Austria)

2003 Stephan Eberharter (Austria)

2004 Hermann Maier (Austria)

2005 Bode Miller (Stati Uniti)

2006 Benjamin Raich (Austria)

2007 Aksel Lund Svindal (Norvegia)

2008 Bode Miller (Stati Uniti)

2009 Aksel Lund Svindal (Norvegia)

2010 Carlo Janka (Svizzera)

2011 Ivica Kostelic (Croazia)

2012 Marcel Hirscher (Austria)

2013 Marcel Hirscher (Austria)

2014 Marcel Hirscher (Austria)

2015 Marcel Hirscher (Austria)

2016 Marcel Hirscher (Austria)

2017 Marcel Hirscher (Austria)

2018 Marcel Hirscher (Austria)

2019: Marcel Hirscher (Austria), (8° trionfo consecutivo, record assoluto; mai nessuno come il 30enne di Annaberg).

2020: Aleksander Aamodt Kilde (Norvegia)

2021: Alexis Pinturault (Francia)

**

ELENCO VINCITRICI

1967 Nancy Greene (Canada)

1968 Nancy Greene (Canada)

1969 Gertrud Gabl (Austria)

1970 Michele Jacot (Francia)

1971 Annemarie Moser Proell (Austria)

1972 Annemarie Moser Proell (Austria)

1973 Annemarie Moser Proell (Austria)

1974 Annemarie Moser Proell (Austria)

1975 Annemarie Moser Proell (Austria)

1976 Rosi Mittermaier (Germania)

1977 Lise Marie Morerod (Svizzera)

1978 Hanni Wenzel (Liechtenstein)

1979 Annemarie Moser Proell (Austria)

1980 Hanni Wenzel (Liechtenstein)

1981 Marie Terese Nadig (Svizzera)

1982 Erika Hess (Svizzera)

1983 Tamara McKinney (Stati Uniti)

1984 Erika Hess (Svizzera)

1985 Michela Figini (Svizzera)

1986 Maria Walliser (Svizzera)

1987 Maria Walliser (Svizzera)

1988 Michela Figini (Svizzera)

1989 Vreni Schneider (Svizzera)

1990 Petra Kronberger (Austria)

1991 Petra Kronberger (Austria)

1992 Petra Kronberger (Austria)

1993 Anita Wachter (Austria)

1994 Vreni Schneider (Svizzera)

1995 Vreni Schneider (Svizzera)

1996 Katja Seizinger (Germania)

1997 Pernilla Wiberg (Svezia)

1998 Katja Seizinger (Germania)

1999 Alexandra Meissnitzer (Austria)

2000 Renate Goetschl (Austria)

2001 Janica Kostelic (Croazia)

2002 Michaela Dorfmeister (Austria)

2003 Janica Kostelic (Croazia)

2004 Anja Paerson (Svezia)

2005 Anja Paerson (Svezia)

2006 Janica Kostelic (Croazia)

2007 Nicole Hosp (Austria)

2008 Lindsey Vonn (Stati Uniti)

2009 Lindsey Vonn (Stati Uniti)

2010 Lindsey Vonn (Stati Uniti)

2011 Maria Riesch (Germania)

2012 Lindsey Vonn (Stati Uniti)

2013 Tina Maze (Slovenia)

2014 Anna Fenninger (Austria)

2015 Anna Fenninger (Austria)

2016 Lara Gut (Svizzera)

2017 Mikaela Shiffrin (Stati Uniti)

2018 Mikaela Shiffrin (Stati Uniti)

2019 Mikaela Shiffrin (Stati Uniti)

2020 FEDERICA BRIGNONE (ITALIA)

2021: Petra Vlhova (Slovacchia)

**

Altri articoli che potrebbero interessarti

Ecco, di seguito, una carrellata di link riguardanti lo sci alpino mondiale (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione mobile del sito Sportflash24.it).

Sci Alpino “Hall Of fame” maschile e femminile

Coppa del Mondo / 1 – Albo d’oro 

TRIONFI ITALIANI nelle classifiche finali di Coppa del Mondo dal 1967 ad oggi >  http://www.sportflash24.it/coppa-del-mondo-sci-alpino-albo-doro-italia-112456

TUTTI GLI ALBI D’ORO DELLE COPPE DEL MONDO DI SPECIALITA’ (Slalom speciale, Gigante, Combinata alpina, Discesa libera e Super G) https://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-alpino-2019-20-coppa-del-mondo-225723

Coppa del Mondo / 2 – I risultati di tutte le gare dall’ottobre 2013 al marzo 2020

Stagione agonistica 2019-20 https://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-alpino-2019-20-coppa-del-mondo-225723

Stagione 2018-19 >  http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-alpino-2018-19-coppa-del-mondo-217489

Stagione 2017-18 > http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-alpino-2017-18-coppa-del-mondo-197635

Stagione 2016-17 >  http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-2016-17-coppa-del-mondo-141734

Tutte le classifiche finali della Coppa del Mondo 2016-17 > http://www.sportflash24.it/classifiche-definitive-coppa-del-mondo-sci-alpino-2016-17-169936

Stagione 2015-16 >  http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-alpino-2015-16-coppa-del-mondo-99857

Tutte le classifiche finali della Coppa del Mondo 2015-16 > http://www.sportflash24.it/classifiche-finali-coppa-del-mondo-sci-2015-16-112195

Stagione 2014-15

Uomini > http://www.sportflash24.it/tag/coppa-del-mondo-uomini-2014-2015

Donne > http://www.sportflash24.it/tag/coppa-del-mondo-donne-2014-2015

Stagione 2013-14

Uomini http://www.sportflash24.it/tag/sci-coppa-del-mondo-uomini-2013-14

Donne http://www.sportflash24.it/tag/sci-coppa-del-mondo-donne-2013-14

Campionati mondiali

LA SCHEDA STORICA DEGLI ATLETI ITALIANI GIUNTI A MEDAGLIA NEI CAMPIONATI MONDIALI DI SCI ALPINO DAL 1932 AL 2019 > http://www.sportflash24.it/mondiali-sci-alpino-albo-doro-italia-vincitori-e-vincitrici-163232 

Are (Svezia) 2019

Il medagliere definitivo e i podi di tutte le gare > http://www.sportflash24.it/medagliere-definitivo-mondiali-are-2019-sci-alpino-218716

Saint Moritz (Svizzera) 2017

Il medagliere definitivo > http://www.sportflash24.it/medagliere-mondiali-sci-2017-saint-moritz-definitivo-162238

I risultati di tutte le gare > http://www.sportflash24.it/risultati-mondiali-saint-moritz-2017-sci-alpino-live-162073

Vail (USA) 2015

Il medagliere definitivo > http://www.sportflash24.it/medagliere-mondiali-vail-beaver-creek-2015-sci-54549

I risultati di tutte le gare >  http://www.sportflash24.it/mondiali-sci-vail-beaver-creek-2015-risultati-52662

Olimpiadi invernali

Pyeongchang (Corea del Sud) 2018 

I risultati di tutte le gare > http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-alpino-olimpiadi-2018-pyeongchang-202541

Sochi (Russia) 2014

I risultati di tutte le gare >  http://www.sportflash24.it/tag/sci-alpino-sochi-2014

Pagine social

Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.

Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere.

www.facebook.com/sportflash24https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24

Albo d’oro Coppa del Mondo Sci Alpino uomini e donne / Tutti i vincitori

delle classifiche generali in ambito maschile e femminile dal 1967 ad oggi

 

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social