Campionati Mondiali di pallavolo

dal 1949 al 2022: un po’ di storia

Albo d'oro campionati mondiali volley maschile e femminile

Mondiali Volley maschili e femminili: sono 8 i podi del nostro Paese nell’albo d’oro complessivo della manifestazione. (Immagine trionfo azzurro: credits “pagina ufficiale Facebook Federazione Italiana Pallavolo” 11 settembre 2022)

Venti le edizioni portate a termine, fino ad oggi, nell’ ambito maschile e 19 in quello femminile. Gli uomini hanno iniziato a sfidarsi nell’immediato dopoguerra (1949), le donne a partire dal 1952.
Da allora, gli azzurri sono arrivati 5 volte sul podio, inanellando 4 straordinari Ori (di cui 3 consecutivi dal 1990 al 1998 e l’ultimo nel 2022) e un Argento nella rassegna del 1978.
Le azzurre, invece, hanno conquistato 1 oro (nel 2002), un argento (nel 2018) e un bronzo (nel 2022).  In totale, per l’Italia sono 8 i podi iridati.

Per quanto concerne, infine, la classifica delle nazioni pluri-trionfatrici, la parte del leone, come si suol dire, spetta alla ex U.R.S.S., con 11 titoli (6 nell’ ambito maschile e 5 in quello femminile); ma subito dopo c’è l’Italia con 5 ori. E’ da notare che Unione Sovietica, Stati Uniti e Italia fino ad ora sono le uniche ad aver conquistato il trofeo sia tra gli uomini che tra le donne. Per quanto concerne, infine, le triplette, nell’ ambito maschile le uniche Nazioni vincitrici per 3 volte consecutive sono state Italia e Brasile, mentre in quello femminile ci è riuscita solo la ex U.R.S.S.

Albo d’oro uomini

1^ edizione: 1949. Paese organizzatore Cecoslovacchia. Squadra vincitrice U.R.S.S.;  Cecoslovacchia 2^; Bulgaria 3^.

2^ edizione: 1952. Paese organizzatore U.R.S.S. Squadra vincitrice U.R.S.S.; Cecoslovacchia 2^; Bulgaria 3^.

3^ edizione: 1956. Paese organizzatore Francia. Squadra vincitrice Cecoslovacchia, Romania 2^; U.R.S.S. 3^.

4^ edizione: 1960. Paese organizzatore Brasile. Squadra vincitrice U.R.S.S.; Cecoslovacchia 2^; Romania 3^.

5^ edizione: 1962. Paese organizzatore U.R.S.S. Squadra vincitrice U.R.S.S.; Cecoslovacchia 2^; Romania 3^.

6^ edizione: 1966. Paese organizzatore Cecoslovacchia. Squadra vincitrice Cecoslovacchia; Romania 2^; U.R.S.S. 3^.

7^ edizione: 1970. Paese organizzatore Bulgaria. Squadra vincitrice Germania Est; Bulgaria 2^; Giappone 3°.

8^ edizione: 1974. Paese organizzatore Messico. Squadra vincitrice Polonia; U.R.S.S. 2^; Giappone 3°.

9^ edizione: 1978. Paese organizzatore ITALIA. Squadra vincitrice U.R.S.S.; ITALIA 2^; Cuba 3^.

10^ edizione: 1982. Paese organizzatore Argentina. Squadra vincitrice U.R.S.S.; Brasile 2°; Argentina 3^.

11^ edizione: 1986. Paese organizzatore Francia. Squadra vincitrice Stati Uniti; U.R.S.S. 2^; Bulgaria 3^.

12^ edizione: 1990. Paese organizzatore Brasile. Squadra vincitrice ITALIA; Cuba 2^; U.R.S.S. 3^.

13^ edizione: 1994. Paese organizzatore Grecia. Squadra vincitrice ITALIA; Olanda 2^; Stati Uniti 3^.

14^ edizione: 1998. Paese organizzatore Giappone. Squadra vincitrice ITALIA; Jugoslavia 2^; Cuba 3^.

15^ edizione: 2002. Paese organizzatore Argentina. Squadra vincitrice Brasile; Russia 2^; Francia 3^.

16^ edizione: 2006. Paese organizzatore Giappone. Squadra vincitrice Brasile; Polonia 2^; Bulgaria 3^.

17^ edizione: 2010. Paese organizzatore ITALIA. Squadra vincitrice Brasile; Cuba 2^; Serbia 3^.

18^ edizione: 2014. Paese organizzatore Polonia. Squadra vincitrice Polonia; Brasile 2°; Germania 3^.

19^ edizione: 2018. Paesi organizzatori ITALIA-Bulgaria. Squadra vincitrice Polonia;  Brasile 2°; Stati Uniti 3^.

20^ edizione: 2022. Paesi organizzatori Polonia-Slovenia. Squadra vincitrice ITALIA; 2° posto Polonia; 3° Brasile.
Per i dettagli sull’impresa degli Azzurri a Katowice, clicca sul seguente link >> http://www.sportflash24.it/volley-maschile-italia-campione-del-mondo-per-la-4-volta-nella-storia-247528

Le città delle finali maschili

Praga (1949, 1966), Roma (1978, 2010), Buenos Aires (1982, 2002), Mosca (1952, 1962), Tokyo (1998, 2006), Rio de Janeiro (1960, 1990), Parigi (1956, 1986), Katowice (2014, 2022), Atene (1994), Città del Messico (1974), Sofia (1970), Torino (2018).

Albo d’oro donne

1^ edizione: 1952. Paese organizzatore U.R.S.S. Squadra vincitrice U.R.S.S.; Polonia 2^; Cecoslovacchia 3^.

2^ edizione: 1956. Paese organizzatore Francia. Squadra vincitrice U.R.S.S.; Romania 2^; Polonia 3^.

3^ edizione: 1960. Paese organizzatore Brasile. Squadra vincitrice U.R.S.S.; Giappone 2°; Cecoslovacchia 3^.

4^ edizione: 1962. Paese organizzatore U.R.S.S. Squadra vincitrice Giappone; U.R.S.S. 2^; Polonia 3^.

5^ edizione: 1967. Paese organizzatore Giappone. Squadra vincitrice Giappone; Stati Uniti 2^; Corea del Sud 3^.

6^ edizione: 1970. Paese organizzatore Bulgaria. Squadra vincitrice U.R.S.S.; Giappone 2°; Corea del Nord 3^.

7^ edizione: 1974. Paese organizzatore Messico. Squadra vincitrice Giappone; U.R.S.S. 2^; Corea del Sud 3^.

8^ edizione: 1978. Paese organizzatore U.R.S.S.. Squadra vincitrice Cuba; Giappone 2°; U.R.S.S. 3^.

9^ edizione: 1982. Paese organizzatore Perù. Squadra vincitrice Cina; Perù 2°; Stati Uniti 3^.

10^ edizione: 1986. Paese organizzatore Cecoslovacchia. Squadra vincitrice Cina; Cuba 2^; Perù 3°.

11^ edizione: 1990. Paese organizzatore Cina. Squadra vincitrice U.R.S.S.; Cina 2^; Stati Uniti 3^.

12^ edizione: 1994. Paese organizzatore Brasile. Squadra vincitrice Cuba; Brasile 2°; Russia 3^.

13^ edizione: 1998. Paese organizzatore Giappone. Squadra vincitrice Cuba; Cina 2^; Russia 3^.

14^ edizione: 2002. Paese organizzatore Germania. Squadra vincitrice ITALIA; Stati Uniti 2^; Russia 3^.

15^ edizione: 2006. Paese organizzatore Giappone. Squadra vincitrice Russia; Brasile 2°; Serbia-Montenegro 3^.

16^ edizione: 2010. Paese organizzatore Giappone. Squadra vincitrice Russia; Brasile 2°; Giappone 3°.

17^ edizione: 2014. Paese organizzatore ITALIA. Squadra vincitrice Stati Uniti; Cina 2^; Brasile 3°.

18^ edizione: 2018. Paese organizzatore Giappone. Squadra vincitrice Serbia;  ITALIA 2^; Cina 3^.
Formazione azzurra Argento a Yokohama: Cristina Chirichella, Paola Ogechi Egonu, Miryam Fatime Sylla, Anna Danesi, Lucia Bosetti, Monica De Gennaro, Elena Pietrini, Sarah Luisa Fahr, Serena Ortolani, Carlotta Cambi, Ofelia Malinov, Beatrice Parrocchiale, Marina Lubian, Sylvia Chinelo Nwakalor, Elena Pietrini.
Allenatore: Davide Mazzanti.

19^ edizione: 2022. Paesi organizzatori Olanda e Polonia. Squadra vincitrice Serbia; Brasile 2°; ITALIA 3^.

Le città delle finali femminili

Tokyo (1967, 1998 e 2010), Mosca (1952 e 1962), Parigi (1956), Rio De Janeiro (1960), Varna (1970),  Guadalajara (1974), Leningrado (1978), Lima (1982), Praga (1986), Pechino (1990), San Paolo (1994), Berlino (2002), Osaka (2006), Milano (2014), Yokohama (2018), Arnhem (2022).  

Altri albi d’oro sul volley internazionale

Campionato europeo maschile >> http://www.sportflash24.it/volley-maschile-italia-campione-deuropa-2021-241138

Campionato europeo femminile >> http://www.sportflash24.it/volley-femminile-italia-campione-deuropa-2021-240750

Pagine social

Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.

Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere.

www.facebook.com/sportflash24https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24

Albo d’oro campionati mondiali volley maschile e femminile

/ Nazioni vincitrici dal 1949 ad oggi. Italia 2^ solo dietro l’ex URSS

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social