
(Foto Giancarlo Siani: credits to pagina facebook https://www.facebook.com/pg/intelligentipaucalapaginetta/photos/?ref=page_internal)
L’anniversario
Ricorre oggi il 34° anniversario della morte di Giancarlo Siani, 26enne cronista del quotidiano “Il Mattino” ucciso dalla criminalità organizzata il 23 settembre 1985 a seguito dei suoi articoli particolarmente penetranti in relazione alla descrizione dei nuovi scenari nei quali in quel periodo si stavano muovendo i clan operanti nella provincia di Napoli. Dopo anni di indagini, i suoi assassini sono finiti in galera.
Se, solo per un attimo, volessimo fare un parallelo tra giornalismo e sport, per inquadrare la figura di Giancarlo Siani dovremmo far conto di essere di fronte ad un atleta in grado di vincere un oro olimpico in una disciplina molto affascinante, stressante, rischiosa e, nel suo caso, per nulla remunerativa. In altri termini, un EROE.
L’immortalità dell’opera di Siani
Il 23 settembre è una data che unisce chi ti ha conosciuto di persona sul posto di lavoro, chi ha letto e apprezzato i tuoi articoli senza peli nel descrivere le nuove frontiere della malavita organizzata della provincia di Napoli, chi ha lavorato per anni prima di riuscire a individuare e ad arrestare mandanti ed esecutori del tuo ignobile assassinio, chi, essendo nato dopo, ha avuto modo di documentarsi sia sul tuo intenso percorso professionale che su tutti i risvolti (sociali, culturali e deontologici) lasciati in eredità dal tuo operato e chi, tuo coetaneo o giù di lì, ha dedicato (e dedica ancora oggi) parte del suo tempo per trasmettere alle nuove generazioni messaggi culturali e sociali che affondano le radici in ciò che tu hai fatto.
Insomma, idealmente non sei morto all’età di 26 anni, perché, anche grazie al tuo coraggioso esempio, ancora oggi c’è chi continua a credere fermamente nella sacralità di valori quali la libertà di espressione e il racconto della verità dei fatti. Lu.Ga.
**
Napoli, le iniziative “2019″ in ricordo di Giancarlo e delle vittime innocenti di camorra
Inaugurazione “Sala della memoria” al museo PAN
> (testo) https://www.ilmattino.it/napoli/cultura/napoli_ricordo_giancarlo_siani_sala_memoria_pan-4752342.html
> (video) https://www.youtube.com/watch?v=zJPf6gOyygY
> (testo) http://fondazionepolis.regione.campania.it/showInEvidenceDocuments.php?id_document=4724
Il premio Siani: 18 scuole coinvolte nel progetto
> (testo) https://www.ilmattino.it/polis/premio_siani_lettere_napoletani-4750841.html
> (video) https://video.ilmattino.it/primopiano/napoli_premio_siani_al_pan-4752251.html
Associazione “Studenti contro la camorra”: ecco i 5 articoli selezionati > (testo) https://www.ilmattino.it/polis/ricordo_giancarlo_siani_studenti_contro_la_camorra_cinque_vincitori_giancarlo_scriverebbe-4752022.html
“Imbavagliati 2019″: festival internazionale di giornalismo civile giunto alla V edizione
> (testo) http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/39079
> (testo) http://fondazionepolis.regione.campania.it/showDocuments.php?pgCode=G7I162R4729
> (foto e video) http://imbavagliati.it/giornata-imbavagliati-2019/
**
Note finali
Sezione “Iniziative 2019″: si ringrazia per la collaborazione la dottoressa Cristiana Cristiani (Comune di Napoli).
Foto Giancarlo Siani: fonte immagine pagina Facebook https://www.facebook.com/pg/intelligentipaucalapaginetta/photos/?ref=page_internal)
*