Concorso letterario ALI
“IL RACCONTO NEL CASSETTO”:
anche nel 2022 confermato
il montepremi complessivo di 10mila euro
per i 6 scrittori finalisti

Al via, per il 19° anno consecutivo, il concorso letterario per talenti emergenti “IL RACCONTO NEL CASSETTO”, evento culturale ideato e promosso dall’associazione ALI di Villaricca, in provincia di Napoli.
- Al via la XIX edizione del concorso letterario internazionale Il racconto nel Cassetto – Premio Città di Villaricca”. La kermesse culturale, organizzata con continuità dal 2004 a oggi dall’Associazione ALI presieduta dal dottor Pietro Valente, permette a talenti emergenti di poter veder pubblicate gratuitamente le loro opere in lingua italiana nel caso in cui esse riescano a superare le prime due fasi di selezione e ad arrivare alla finalissima. Il concorso, come ormai è tradizione, anche nella stagione culturale 2022 si suddivide in 2 sezioni: romanzi brevi a tema libero e favole. Il fondamentale requisito di ammissione al concorso è relativo al fatto che l’opera che s’ intende proporre deve essere inedita, sia a livello ‘stampa’ che in ambito ‘digitale’ (E book o Social network). A fronte di una piccola quota di iscrizione, l’ALI anche nella XIX edizione mette a disposizione un montepremi complessivo di 10mila euro, così suddiviso: 6000 euro per i 3 finalisti della sezione “romanzi brevi” e 4000 per i 3 finalisti dell’ambito “racconti per bambini”. Per quanto concerne la tempistica e le fasi di selezione delle opere vanno evidenziati alcuni cardini. Tutti i manoscritti dovranno pervenire all’associazione ALI di Villaricca entro le ore 23.59 del 4 aprile 2022. Successivamente, tra aprile e maggio ‘22, le opere saranno vagliate durante 3 fasi di selezione. Inizialmente la giuria ‘popolare’ si occuperà di una prima scrematura e invierà alla seconda commissione, cosiddetta ‘intermedia’, i migliori 100 lavori pervenuti (70 romanzi e 30 fiabe). A sua volta, la seconda giuria selezionerà 6 opere finaliste della XIX edizione: le migliori 3 fiabe e i migliori 3 romanzi brevi. A questo punto entrerà in azione la giuria ‘tecnica’, che determinerà le tre posizioni del podio in ciascuna delle 2 categorie del concorso. In tal senso specifichiamo che il 1° classificato della sezione romanzi incasserà 3000 euro, mentre 2000 andranno al 2° e 1000 al 3°. Nella sezione ‘fiabe’ il vincitore percepirà un assegno di 2000 euro, mentre 1200 andranno al 2° e 800 euro al 3° classificato. La premiazione dei 6 finalisti avverrà durante una serata di gala che si svolgerà in un luogo caratteristico di Villaricca nel mese di giugno 2022 (o, eventualmente, a inizio autunno ’22 in caso di restrizioni dovute a pandemia). Per ulteriori informazioni riguardanti la partecipazione al concorso ecco, di seguito, il regolamento integrale de “IL RACCONTO DEL CASSETTO”.
*
BANDO CONCORSO INTERNAZIONALE PER SCRITTORI
EMERGENTI IL RACCONTO NEL CASSETTO –
PREMIO CITTÀ DI VILLARICCA XIX EDIZIONE –
ANNO 2021/22
L’onlus Associazione Libera Italiana(ALI), con sede sociale in Villaricca (Napoli), alla via
Antonio Genovesi n. 5, (www.assoali.it – info@assoali.it – Tel/Fax 081.5066684) e la casa
editrice “Cento Autori”, con sede in Villaricca, alla via Antonio Genovesi n. 5,
(www.centoautori.it), indicono la XIX edizione del concorso internazionale per talenti
Emergenti “Il Racconto nel Cassetto – Premio Città di Villaricca”.
IL RACCONTO NEL CASSETTO – PREMIO CITTÀ DI VILLARICCA
REGOLAMENTO
Il “Il Racconto nel Cassetto – Premio Città di Villaricca”, ha come obiettivo la
promozione dell’Arte dello scrivere, ed è aperto a tutti (scrittori esordienti e non),
non pone limiti d’età per i partecipanti (anche i minorenni possono iscriversi),
l’argomento oggetto del racconto o della fiaba è libero.
Il Premio è articolato in 2 sottosezioni:
● Racconti
● Fiabe e racconti per ragazzi
Modalità di partecipazione
Art. 1 - Le opere iscritte al Concorso dovranno essere inedite. Ovvero mai pubblicate sia
in forma cartacea che digitale (ebook, web o app), pena l’esclusione.
Art. 2 – Sono ammesse solo opere scritte in lingua italiana. La giuria valuta solo il
testo scritto. Eventuali illustrazioni che accompagnano le opere sono facoltative
e non influiscono sul giudizio.
Art. 3 – La lunghezza dell’elaborato deve essere compresa tra un minimo di 4.800 battute e un massimo di 40.000 (spazi inclusi). È comunque prevista una tolleranza del ± 10 per cento.
Art. 4 – Le opere devono pervenire alla segreteria del concorso preferibilmente in formato digitale o in casi eccezionali in formato cartaceo nella modalità indicata al punto 4.3.
- Art. 4.1 – Le opere devono intendersi come un’unica storia. Non si accettano
raccolte di racconti o fiabe.
- Art. 4.2 – Le opere saranno inviate in formato digitale attraverso un form online sul
sito www.assoali.it/modulo-iscrizione/ e dovranno contenere i seguenti allegati:
a) File del racconto con solo il titolo e la sezione; il racconto deve essere
anonimo, ossia senza nome e cognome dell’autore o pseudonimo; il file può essere
in formato doc o pdf;
b) File iscrizione. Ovvero copia scannerizzata della ricevuta dell’avvenuto
pagamento del contributo di partecipazione (vedi art. 5);
- Art. 4.3 – Per partecipare al concorso qualora non sia possibile l’invio in digitale è
possibile in via eccezionale inviare l’opera in formato cartaceo (in questo caso non
occorre inviare un ulteriore formato digitale) inviando un plico in cui bisogna
inserire:
● n. 2 copie dell’opera in formato cartaceo. Su entrambe le copie sarà indicato
il titolo e la sezione per la quale l’elaborato partecipa (es. (Racconti),
oppure (Fiabe e storie per bambini). In un foglio a parte saranno indicati i
dati anagrafici e i recapiti (domiciliari e telefonici) più un recapito mail
allo scopo di essere avvertito dell’avvenuta ricezione del plico e della
regolarità dell’iscrizione.
● Ricevuta dell’avvenuto pagamento.
● I lavori dovranno pervenire (o essere spediti) entro e non oltre il 04 Aprile 2022
(entro le ore 23:59).
Art. 5 – Contributo di partecipazione è fissato in Euro 20,00 (venti) per chi partecipa
per la prima volta in assoluto. Per coloro che hanno partecipato ad almeno una
precedente edizione del Concorso l’iscrizione è pari a Euro 10,00 (dieci). Per chi
partecipa con più opere (fiabe e racconti) il contributo è di Euro 10,00 per ciascuna
opera successiva alla prima. Ad esempio due racconti iscritti 20+10. Sarà cura della
segreteria controllare l’effettivo diritto alla riduzione.
- Art. 5.1 – Il pagamento può essere effettuato esclusivamente a mezzo:
● Bollettino postale sul ccp numero 57563710 .
● Oppure a mezzo Bonifico bancario (IBAN:
IT57C0100588600000000007032) entrambi intestati a: Associazione Libera
Italiana onlus, – via Antonio Genovesi n. 5 – 80010 Villaricca. Sulla causale
sarà riportata la dicitura: Il Racconto nel Cassetto XIX Edizione. Non sono
accettati assegni o altre forme di pagamento.
Art. 6 – Le opere pervenute saranno sottoposte, in una prima fase, al vaglio di una
giuria popolare presieduta dalla prof.ssa Teresa Meo, che:
● per la sottosezione “Fiabe e racconti per ragazzi” è composta da docenti
della scuola primaria e operatori culturali specializzati in linguaggi per
l’infanzia;
● per la sottosezione “Racconti” è formata da docenti e studenti del triennio
di istruzione superiore, nonché specialisti in linguaggio creativo.
La giuria così composta selezionerà 100 opere – 30 per la sottosezione “Fiabe e
racconti per ragazzi” e 70 per la sottosezione “Racconti” – che, entro e non oltre il 30
aprile 2022 saranno valutate da una giuria cosiddetta intermedia, composta da
giornalisti, scrittori e specialisti del settore, che selezioneranno sei opere finaliste: tre
per la sottosezione “Fiabe e racconti per ragazzi” e altrettante per la sottosezione
“Racconti”.
La giuria tecnica, presieduta dal giornalista e scrittore Ermanno Corsi stabilirà, in
maniera inappellabile, l’ordine dei vincitori del Concorso, sia per la sottosezione
“Racconti”, che per quella “Fiabe e racconti per ragazzi”. Le giurie così composte
esamineranno solo opere anonime, ovvero prive del nome dell’autore.
Art. 7 – La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi avverrà nel corso della
Serata di Gala in programma nel mese di giugno 2022 (o a Settembre 2022), in un
edificio storico di Villaricca. Qualora nella rosa dei vincitori dovesse risultare un
minorenne, lo stesso dovrà essere accompagnato da un genitore o da una persona da
esso delegata per il ritiro del premio.
Art. 8 – I sei finalisti saranno ospiti dell’ALI e della casa editrice Cento Autori, che
metterà a loro disposizione una camera singola, presso una struttura alberghiera del
territorio, per la durata di due giorni. Eventuali accompagnatori soggiorneranno a
proprie spese.
Art. 9 – I vincitori non potranno delegare terzi al ritiro del premio in denaro. In caso di
rinuncia o di altri impedimenti, anche per cause non dipendenti dalla propria volontà,
il premio non sarà assegnato.
Montepremi
Art. 10 – Il montepremi del concorso letterario è di Euro 10.000 (diecimila), di cui:
- Euro 6.000 (seimila) per la sottosezione “Racconti”
- Euro 4.000 (quattromila) per la sottosezione “Fiabe e racconti per ragazzi”
Per la sottosezione “Racconti” i premi sono così ripartiti:
- Euro 3.000 (tremila) al concorrente primo classificato;
- Euro 2.000 (duemila) al concorrente secondo classificato;
- Euro 1.000 (mille) al concorrente terzo classificato
Per la sottosezione “ Fiabe e racconti per ragazzi” i premi sono così ripartiti:
- Euro 2.000 (duemila) al concorrente primo classificato;
- Euro 1.200 (milleduecento) al concorrente secondo classificato;
- Euro 800 (ottocento) al concorrente terzo classificato.
Pubblicazione e diritti d’autore
Art. 11 – La onlus ALI e la casa Editrice Cento Autori si faranno carico delle spese di
stampa e di distribuzione di un’antologia contenente le opere vincitrici, in formato
elettronico (ebook).
Tutti i concorrenti, per il fatto stesso di partecipare al concorso “Il Racconto nel Cassetto
– Premio Città di Villaricca”, accettano, nel solo caso che siano finalisti, di cedere alla
casa editrice Cento Autori il diritto a pubblicare la loro opera nell’antologia
contenente solo i vincitori, restando comunque proprietari dei diritti della loro
Informativa ex Art 13 del D.lg. 196/2003 sulla tutela dei dati personali – I partecipanti al
concorso internazionale per Talenti Emergenti “Il Racconto nel Cassetto” autorizzano la
segreteria dell’Associazione Libera Italiana onlus (ALI) o chi per essa nella gestione degli
aggiornamenti e la srl Cento Autori al trattamento dei dati personali, al fine di permettere il
corretto svolgimento delle diverse fasi di selezione del concorso stesso; nonché per tenere
costantemente informati i partecipanti al concorso circa le attività culturali ed editoriali della
casa editrice Cento Autori e della onlus ALI. Responsabile del trattamento dei dati personali è il
presidente dell’Associazione Libera Italiana onlus (ALI).
****
ALBO D’ORO IL RACCONTO NEL CASSETTO
I EDIZIONE, ANNO 2004
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) Titolo opera “Il libraio di Campisalti”, autore Maria Lucetta Russotto – Prato (premio sospeso)
2°) “La barba di uno zingaro felice”, Rocco Bevilacqua (cittadino di origine ROM residente a Chieti)
3°) “Sono queste le cose che contano”, Fabrizio Bianchini (Macerata).
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI
1°) “Una frase detta tardi, ma non troppo … ti voglio bene!”, Marilisa Bruno (scuola media Scotti Ischia -Napoli)
2°) “Un venerdì di Quaresima”, Antonio Ventimiglia (scuola media Pascoli Torre Annunziata – Napoli)
3°) “La trappola virtuale”, Luca Palmigiano (scuola media Amendola Sarno, Salerno)
**
II EDIZIONE, ANNO 2005
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “Guai ai vinti”, Mario Ipocoana (Modena)
2°) ex aequo “Fuori servizio”, Gabriele Aprea (Napoli)
2°) ex aequo “Time”, Nicoletta Grieco (Roma)
3°) “CA 19-9, marker tumorale”, Giulio Gaudieri (Giugliano – Napoli)
Menzioni speciale per Fabrizio Bianchini (Macerata) “Un’ombra nel passato”, Antonio Menna (Marano – Napoli) “La notte è un lampo”, Giuseppe Mombello (Roma) “La mia prima missione”.
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI
1°) “Girò la giraffa innamorata”, Adele Fidei (Napoli)
2°) “Le ricicline: storia di Tina, bottiglina in P.V.C.”, Elena Saccone (Napoli)
3°) “1+1=Gatto”, Marisa Tagliabue (Milano).
**
III EDIZIONE, ANNO 2006
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “La rivoluzione di Cartavelina”, Salvo Sapio (Napoli)
2°) “Il Cristo di sale”, Vanes Ferlini (Bologna)
3°) “Audience di tutto, di più”, Valerio Morucci (Roma).
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI
1°) “La guerra dei fili”, Paolo Pergolari (Perugia)
2°) ex aequo “Le mutande di gomma dell’archeologo Smith”, Valeria Tosi (Milano)
2°) ex aequo “Sefirino torna a Sefiro”, Marisa Tagliabue (Milano)
3°) “Romualdo, il gufo fifone”, Silvia Bertozzo (Cesena).
Menzioni speciali per Gabriele Aprea (Napoli) “La grande frittella”, Domenica Colaianni (Bari) “Il divano”.
**
IV EDIZIONE, ANNO 2007
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “L’anno di Kurt”, Gianluca Bartalucci (Pisa)
2°) “Scatti”, Gloria Giorgianni (Roma)
3°) “Il passo perduto”, Antonio Menna (Napoli).
Premiazione concorso online: “Bellissime Ossessioni”, autrici Francesca Giulia Marone (Napoli), Renza Bigliardi (Modena) ed Elisabetta De Sio (Napoli).
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI
1°) “Gedeone e la fata Rugiada”, Valentina Stefanini (Roma)
2°) “Il signor Abbastanza”, Cristina Bellemo (Vicenza)
3°) “Trillino e Biancapiuma”, Marisa Attanasio (Napoli).
Premiazione concorso online: “Le magiche vacanze di Susy”, Elena Saccone (Napoli).
**
V EDIZIONE, ANNO 2008
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “Gli adolescenti tra noi leggeri”, Francesco Mari (Napoli)
2°) “Credere e sperare”, Anna Priante (Vicenza)
3°) “Meno di tre secondi”, Vincenzo Ceruso (Palermo).
Premiazione concorso online: “La fede ritrovata”, Carmelo Polese (Sassari).
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI
1°) “La scomparsa del mare”, Roberta Pieraccioli (Firenze)
2°) “Il paese dei giocattoli dimenticati”, Vanes Ferlini (Bologna)
3°) “Il re del niente”, Lucia Tontini (Pesaro).
Premiazione concorso online: “Nuvolino, ranocchio blu”, Marisa Attanasio (Napoli).
**
VI EDIZIONE, ANNO 2009
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “Butta giù le caramelle”, Fabio Musati (Milano)
2°) “La convivenza”, Alberto Soana (Milano)
3°) “L’origine della specie”, Riccardo Restelli (Milano).
Menzioni speciali per Amneris Di Cesare (Bologna) “Vorrei incontrarti tra cent’anni”, Rossella Valentino (Napoli) “Al capolinea”, Carmelo Polese (Sassari) “La forestiera”.
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI
1°) “Il fabbricante di porte”, Lucia Tontini (Pesaro)
2°) “La favola di Punjab”, Maria Rossi (Salerno)
3°) “Tommy e l’orco”, Antonella Ballarin (Verona).
**
VII EDIZIONE, ANNO 2010
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “La terra negata”, Grazia Gironella (Pordenone)
2°) “I ciliegi di De André”, Vincenzo Ceruso (Palermo)
3°) “La costruzione del futuro”, Marcello Desiderio (Chieti).
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI
1°) “Pino, il topo ballerino”, Cristina Pivari (Trento)
2°) “La mia città”, Lucia Saudiano (Torino)
3°) “Il principe bulletto”, Maria Rossi (Salerno).
**
VIII EDIZIONE, ANNO 2011
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “Il tamburo delle sirene”, Federica Garofalo (Salerno)
2°) “Le lunghe notti di Anna Alrutz”, Ilva Fabiani (Ascoli Piceno)
3°) ex aequo “Pietro, pescatore di uomini”, Tobia Guido (Trapani)
3°) ex aequo “La mia bambina”, Daniela Quartu (Genova).
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI
1°) “Il pulcino coraggioso”, Francesca Rizzuto (Palermo)
2°) “La formichina in vetrina”, Nicola Lancia (L’Aquila)
3°) “Storia del tovagliolino Tino”, Alessandro Testa (Firenze).
**
IX EDIZIONE, ANNO 2012
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “Dall’altra parte del perfetto”, Letizia Lorusso (Foggia)
2°) “33 anni”, Andrea Zarroli (Livorno)
3°) “Fame quotidiana”, Kassad Mohammed Hossein Hoseini (iracheno residente a Bologna).
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI
1°) “Tirulì”, Claudio Ferrata (Perugia)
2°) “L’allergia del professor Puffendorf”, Silvana Aurilia (Napoli)
3°) “Il piccolo abete” Luana Ponzoni (Reggio Emilia).
**
X EDIZIONE, ANNO 2013
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “Le nostre scarpe”, Elena De Vecchi (Trieste)
2°) “Black Odissey”, Patrizia Martini (Novara)
3°) “Un calcio allo specchio”, Cristina Cappellini (Brescia).
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI
1°) “Come nacque la pizza Margherita”, Marco Raggi (Forlì)
2°) “Shrikirikiri, mago Arturo e la sua formula magica”, Carmine Spera (Napoli)
3°) “La rivolta delle chiocciole”, Vanes Ferlini (Bologna).
**
XI EDIZIONE, ANNO 2014
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “Condominio Italia”, Maurizio Biagini (Savona)
2°) “Oltre la prima pagina”, Noemi Turino (Catania)
3°) “Saxa Rubra”, Fiorella Borin (Milano).
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI
1°) “Tutta la vita”, Luigi De Rosa (Napoli)
2°) “Vannino e il filone di pane”, Roberta Pieraccioli (Firenze)
3°) “Massimo l’imperativo”, Paola Saba (Vicenza).
**
XII EDIZIONE, ANNO 2015
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “Le due facce dell’assassino”, Ruben De Luca (Roma)
2°) “La contabilità della santa”, Michele Piccolino (Frosinone)
3°) “La bellezza sfregiata – La prima indagine di Gavin Green, scrittore ambulante”, Roberto Ritondale (Salerno).
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI
1°) “La teiera che voleva essere magra”, Alice Montagnini (Ferrara)
2°) “Aiuto: la mia compagna di banco puzza!”, Paola Cordani (Piacenza)
3°) “Ludovica e le lucciole”, Vincenza Davino (Marano – Napoli).
*
SEZIONE GIORNALISMO SPORTIVO “PREMIO ANTONIO GHIRELLI”
1°) Articolo “Mamma coraggio: il mio Armandino ha unito le curve”, pubblicato il 22 ottobre 2014 sul quotidiano Metropolis dal giornalista Dario Cioffi (Salerno).
2°) “Il derby di Edimburgo che nessuno vide”, pubblicato sul sito web www.ilpost.it il giorno 3 gennaio 2015 dal giornalista Massimiliano Cocchi (Firenze).
3°) “Il Real Stabia scende in campo al fianco dei diversamente abili per dare un calcio alla diversità”, pubblicato sul sito web www.stabiachannel.it il giorno 9 gennaio 2015 dal giornalista Gioacchino Roberto Di Maio (Vico Equense – Napoli).
4°) “Arrivano gli Schettino. Accuse e offese per il Brindisi in Olanda”, pubblicato sul “Nuovo Quotidiano di Puglia” il giorno 8 novembre 2014 dalla giornalista Carmen Vesco (Brindisi).
*
SEZIONE TEATRO – CORTI DI SCENA
1°) “All’inferno con il golfino”, Chiara Rossi e Silvestra Sbarbaro (Genova)
2°) “Il correttore”, Mele Ferrarini (Milano)
3°) “Sisina, fresca sposa a 50 anni”, Antonio Caruso (Napoli)
Menzione speciale per Francesco Romengo (Palermo), opera “Cicoria”.
**
XIII EDIZIONE, ANNO 2016
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “Il dono della parola”, Luca Ragazzini (Civita Castellana – Viterbo)
2°) “Tutti i figli di Al-Khalil”, Andrea Turella (San Giovanni Lupatoto – Verona)
3°) “La pupata”, Raffaele Galiero (Casalnuovo – Napoli).
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI
1°) “Canto libero”, Silvia Celeghin (Treviso)
2°) “La vera storia di Cenerentola – Il diario segreto di Lady Tremaine”, Federica Ferro (Campodoro – Padova)
3°) “Clarà ha due papà”, Elena Kolczok (Bruxelles – BELGIO).
*
SEZIONE GIORNALISMO SPORTIVO “PREMIO ANTONIO GHIRELLI”
1° posto ex aequo “Isola del Cantone”, servizio di Rai Sport 2015 sul cosiddetto “calcio minore” curato dal giornalista Luca Cardinalini (Marsciano – Perugia).
1° posto ex aequo “E alla fine spariscono nel nulla”, intervista all’allenatore Marco Giampaolo, pubblicata nel gennaio 2016 su “Sport Week – Gazzetta dello Sport” e redatta dal giornalista Fabrizio Salvio (Salerno).
Menzioni speciali per Pasquale Raicaldo di “Repubblica” e Stefano Caredda dell’ agenzia “Redattoresociale.it”.
*
SEZIONE TEATRO – CORTI DI SCENA
1°) “Partenogenesi”, Fabio Cassano (Bari)
2°) “Mio padre è un grande”, Massimiliano Carmelo Finorio (Carugate -Milano)
3°) “Clandestini”, Anna Hurkmans – Roma.
**
XIV EDIZIONE, ANNO 2017
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “Aettarrubba”, Raffaele Galiero (Casalnuovo – Napoli)
2°) “L’antenna scomparsa”, Emilio Mola (Oria – Brindisi)
3°) “Una bottiglia di Stock 84”, Pierluigi Vito (Viterbo).
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI
1°) “L’arcobaleno di Antonello”, Lorenzo Ambrosi (San Giovanni Ilarione – Verona)
2°) “La serpentessa che collezionava vestiti”, Maddalena Tinelli (Caprino veronese – Verona)
3°) “Panna e cioccolata, una piccola grande amicizia”, Iana Da Prato (Cascina -Pisa).
*
SEZIONE GIORNALISMO SPORTIVO “PREMIO ANTONIO GHIRELLI”
1° posto ex aequo “10 domande ad Anna Botha, la coach di 74 anni di Rio”, intervista pubblicata nel 2016 da Oscar Puntel (Cleulis Paluzza – Udine) per la testata giornalistica “Donna Moderna”.
1° posto ex aequo “Remo Infante, dalla Puglia a Rio de Janeiro”, servizio curato nel 2016 da Vincenzo Murgolo (Bitonto – Bari) per “Mediterraneo News”, canale tv della Scuola di Giornalismo dell’Università di Bari.
Menzioni speciali per Salvatore Parente e Fabrizio Rinelli de “il Giorn@lista”, organo di stampa della Scuola di Giornalismo dell’Università di Salerno, e Marco Caiazzo di “Repubblica”.
Riconoscimenti speciali anno 2017, legati alla figura di Antonio Ghirelli: Massimo Corcione (sezione Ghirelli e la scuola giornalistica napoletana), Xavier Jacobelli (Ghirelli e la cara stampata), Mauro Mazza (Ghirelli e la tv), Paolo Peluffo (Ghirelli e la comunicazione istituzionale), Gianni De Felice e Carmen Lasorella (Ghirelli e i suoi allievi), Carmelo Conte (Ghirelli e la politica), Corrado Ferlaino (Ghirelli e il calcio).
*
SEZIONE TEATRO – CORTI DI SCENA
1°) “Palestina in love”, Nicola Michele Salemi (Arezzo)
2°) “Dittico delle bestie”, Niccolò Matcovich (Roma)
3°) “L’eredità”, Marco Ciaramella (Pontedera – Pisa).
**
XV EDIZIONE, ANNO 2018
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “Omaggio a Dorothea Lange e Diane Arbus”, Sonia Cosco (Albissola Marina-Savona)
2°) “Rinascita”, Elio Serino (Napoli)
3°) “Uomini all’asta”, Giuseppe Della Misericordia (Varese)
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI
1°) “L’Ordine”, Rosario Galatioto (Mandello del Lario-Lecco)
2°) “Hanno rubato la buonanotte”, Luca Frediani (Carrara)
3°) “La città del pane”, Flavia Moretti (Bologna)
*
SEZIONE GIORNALISMO SPORTIVO “PREMIO ANTONIO GHIRELLI”
Vincitore: Valerio Alessandro Cassetta, studente del Master Biennale in Giornalismo dell’Università LUMSA di Roma.
**
XVI EDIZIONE, ANNO 2019
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “La ragazza con il violino”, Alessandra Gianoglio (Asti)
2°) “Le lettere della domenica”, Gregorio Scorsetti (Crema-Cremona).
3°) Premio non consegnato per assenza dell’autore (ai sensi dell’articolo 10 del regolamento di concorso).
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI
1°) “Storia di me che lo sentivo parlare”, Ilenia Maria Calafiore (Palermo)
2°) “Il miracolo di un libro dimenticato”, Sandra Sammito (Gela-Catania)
3°) “Un fiore molto speciale”, Francesca Zurru (Cagliari).
*
SEZIONE GIORNALISMO SPORTIVO “PREMIO ANTONIO GHIRELLI”
Giuseppe Pipitone, cronista de “Il Fatto Quotidiano”.
Per visualizzare l’intera serata di gala “Il racconto nel cassetto 2019″, clicca sul seguente link https://www.youtube.com/watch?v=EBfjBxLQDDI&list=PLM-fqvWqpT8T6knJJqIXulmsss2Ziylxx
*
XVII EDIZIONE, ANNO 2020
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “La falena”, Edoardo Imperatrice (San Giorgio a Cremano-Napoli)
2°) “Come morire di carrube”, Luca Mauceri (Treviso)
3°) “La casa dei racconti ritrovati”, Davide Aleo (Verona)
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER RAGAZZI
1°) “Isola di qua e isola di là”, Elena Traina (Norwich-INGHILTERRA)
2°) “Stilly e Quaddy – I bambini pensano con l’anima”, Nadia Perotti (La Spezia)
3°) “Il topolino che scoprì il rock”, Daniele Vizzaccaro (Roma).
**
XVIII EDIZIONE, ANNO 2021
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “Il sosia”, Elisabetta Rossi (Roma)
2°) “Io e …lei”, Graziella Lussu (nata ad Alà dei Sardi e residente a Napoli)
3°) “Delitto in casa di riposo”, Carlo De Vittoris (Pisa)
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER RAGAZZI
1°) “Specchio spocchia”, Alessandro Testa (Fiesole)
2°) “Camilla nella capitale”, Delma Danitza Bacarreza Rocha (boliviana residente a Teramo)
3°) “Gelsomino il gabbiano”, Federica Santi (Ferrara).
**
NOTA / 1 – E’ consentita la riproduzione parziale o totale della presente pagina web, solo se accompagnata dalla citazione della fonte www.sportflash24.it .
NOTA / 2 – Report XIX edizione IL RACCONTO NEL CASSETTO a cura di Luigi Gallucci, attuale direttore ed editore unico della testata giornalistica Sportflash24, nonché componente della giuria popolare del premio letterario ALI dal 2004 al 2006 , presidente di tale organo di selezione dal 2007 al 2012 e, dal 2013 al 2022, curatore della sezione ALBO D’ORO.